La uso tutti i giorni da 2 settimane e vedo che sulle mie mani funziona molto meglio rispetto ad una O/A.
Io ho il vizietto di scorticarmi le pellicine in maniera compulsiva invece ora le sto tenendo a bada perché la pelle intorno alle dita non si secca e dunque non ho appigli per scorticare.
Insomma la differenza è tangibile e devo dire mi ha stupita.
A
ewocream (Polyglyceryl-3 Sorbityl Linseedate) 3
ethylexyl stearate 4
caprylic/capric triglyceride 3
olio di jojoba 2
olio di cacao 3
olio di macadamia 2
tocoferolo puro 1
dry flo 0,6
B
acqua a 100 (77)
glicerina 3
magnesio solfato eptaidrato 0,8
acido lattico a pH 5,5
cosgard 0,6
C
oe limone 5 gtt
oe arancio dolce 5 gtt
oleoresina di rosmarino* 3 gtt
Ho usato 3% di ewocream e 15% di grassi: la scheda tecnica da queste percentuali come sicure e che garantiscono le emulsioni più stabili.
I grassi sono suddivisi così:
7% esteri, 7% oli vegetali (tra cui la cera di jojoba che però non è un olio, ma una cera appunto) + 1% di tocoferolo.
Procedimento:
Ho preparato la fase A e la fase B (entrambe a freddo) e poi ho unito un poco alla volta la fase B alla fase A frullando con un aerolatte e poi con una frustina a mano. Poi ho aggiunto il resto.
Se si fa d'estate cambiare gli oe con altri non fotosensibilizzanti.
Ha una buona consistenza, non cola dal flacone per farvi capire, è lucida e liscia. Insomma è bella.
Spalamando si sente molto il passaggio di fase, se così posso dire, cioè all'inizio è più densa, poi è come se si "spaccasse", diventa molto fresca e aumenta la spalmabilità.
Immagino che sia dovuto alla scarsa quantità di olio rispetto all'acqua, correggetemi se sbaglio, però non lo consdererei un difetto (o dovrei?)
Le mani rimangono molto idratate e non unte.


Qualsiasi commento, domanda, sberleffo o atto d'amore è ben accetto.
*( mi sono dimenticata di comprare l'antiranz, altrimenti avrei messo quello)