

Fase A
acqua a 100
xantana 0,3
miele 1
allantoina 0,5
Fase B
coco caprilate 1
o. jojoba 1
o. pesca 1
o. camomilla 1
o. pistacchio 1
o. noce 1
o. avocado 1
b. mango 1
cera d'api 0,5
alcol cetilico 0,5
metilglucosio sesquistearato 2
antiranz 1gtt
Fase C
dry flo 0,5
o. rosa mosqueta 1
bisabololo 0,5
oleolito in sesamo di "licopene" * 1
squalene 3
gel sodio ialuronato 1% 2
estr. idroglicerinato cetriolo AZ 5
prot. riso liquide 2
prot. grano liquide homemade 30% 4
fluido ACE 3
Lipodermin Natipide II DS 10 (aggiunti dopo tutto mescolando adagio)
o.e. basilico 5 gtt
cosgard 0.6
fragranza fragola e vaniglia q.b da mitigare il basilico
pH 5,5
La consistenza è soffice e non molto soda perchè a me piace così. Il profumo finale è particolare e mi piace e in ogni caso sparisce in breve tempo dal viso. Non la trovo appicciccosa ma setosa e delicata.
Perdonate le microbollicine nella foto che si sono formate sin dal gel con la xantana. Però dopo un mese e l'uso se ne sono quasi andate via tutte e la crema è liscia

* non sapevo come chiamarlo: oleolito di "concentrato di pomodoro" mi fa schifio...comunque, si tratta di un esperimentuccio che ho fatto col concentrato di pomodoro, mi sembrava riuscito e l'ho infilato nella crema. Ritengo sia ricchissimo di licopene perchè è color rosso fuoco (non ho strumenti professionali per misurarne la concentrazione).

E' una crema invernale e la applico la sera: si assorbe in fretta se ho la pelle secca, mentre impiega qualche minuto se ho la pelle normale. Il mattino dopo ho la pelle fresca, morbidissima e non unta e posso aspettare due giorni per rimetterla senza tornare un muro sgretolato (e mettendo cremine leggere). L'ho spedita a mia mamma che stava secca come me e ha 50 anni, e dopo una settimana di prova dice che l'adora.
Ora a voi la parola, giudicate!
