Delicata lo è, infatti tocca conservare prima di emulsionare, e scusatemi ma non mi fido tanto dei pareri sulla stabilità, specie se giurano che stanno insieme cose che non possono stare insieme; ho ricevuto in regalo troppe creme separate, e a mie lamentazioni ricevevo sempre un "dove, dove che non vedo?" e nel tempo si separavano con sempre maggiore chiarezza dimostrando che il mio occhio è ben allenato. La foto del "coso" pieno di bolle non mi è sembrata particolarmente rappresentativa, non è così che deve venire un cosmetico. Uno può fare ed usare quello che vuole, con tutte le bolle o gli inizi di separazione che vuole, ma gradirei che quando dò un consiglio di spignattamento su un prodotto che conosco bene perchè l'ho formulato io fatto mille volte e almeno altrettante sbagliato e buttato non arrivi qualcuno a dire che non è vero quello che scrivo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Eccomi quà, dopo qualche giorno ho notato che le bollicine del "coso" ( X'D scusami Lola ma il nome "coso" lo vedo appropriato allo spignatto che ho fatto!!! ) non sono sparite , anzi, ormai lo tengo solo per vedere l'effetto della separazione...
Comunque ringrazio tutte voi per i consigli e il tempo che mi avete dedicato per rispondere ... vi metto la foto http://img855.imageshack.us/img855/2570/dscf2397r.jpg
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione. Albert Einstein
Ma guarda chele bolle non sono indizio di separazione, quello è bello emulsionato. Una mescolatina al giorno con una paletta da lasciarsi nel becher dovrebbe risolverti il problema.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola grazie delle dritte, ho fatto come mi hai consigliato ed qualche bolllicina è gia sparita
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione. Albert Einstein
Avrei deciso di cimentarmi anch'io. Ho ordinato quello che mi mancava, solo che non ho trovato il pge-3 laurato.
Però ho sia il capryl caprilyl glucoside, che il Polisorbato 20.
Quale adopero?
e le dosi dovranno essere invariate a 2,5?
PGE 3 laurato? essendo formula mia e non avendocelo in casa mi sentirei di dirti che hai letto male.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ahhhhhh....!
Che con il 3 era un lipofilo, per quello non sapevo di che parlassi..!
Coem già detto, io lo sostituirei con un solubilizzante/tensioattivo, quindi biosolv o capryl caprilyl glucoside.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Dunque entro un paio di giorni penso di cimentarmi con un paio di sostituzioni
PGE 10 laurato lo sostituisco con capryl caprilyl glucoside alla stessa percentuale.
dicaprylyl carbonato 1,00 mi manca quindi metterei 4,00 dicaprylyl ether o aumento la quantità?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Finalmente ci ho provato anche io
Ho usato l' ecobiosolv al posto del pge 10 laurato... e per azzeccare il colore ci ho messo un milione di anni, ma alla fine devo dire va piuttosto bene.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ciao Galatea infatti ho anch'io questo dubbio e d essendo la prima volta che ci provo non vorrei fare dosi più grandi. uffa dovrò procurarmi per forza un macinacaffè. grazie
È fantastico! Io, essendo una principiante, devo fidarmi ciecamente di voi, perché ancora non conosco tutte le materie e le loro proprietà, ma ho già fatto il fondo minerale, e ho intenzione di fare anche questo, per l'inverno sarebbe perfetto!
Grazie lola
Requiem per un fondotinta.
Tutti gli ingredienti recuperati.
Sale operatorie attrezzate: due, una per l'intervento e una per la preparazione.
Intervento riuscito: paziente sofferente, ma non deceduto.
Incomiciavo a cantar vittoria, poi all'improvviso tutto si e disintegrato in un secondo.
Il mio fondotinta è diventato tutto una crepa. Ovvio che l'emulsione ha toppato.
Diagnosi a posteriori:
I minerali erano raccogliticci (mineral bare di Sephora che ho riciclato).
Osservazione:
Mentre pulivo ho notato dei pallini duri, come se fossero parti delle cere non sciolte. Ma io sono certa che tutto era sciolto, l'ho visto e ho controllato la temperature che è arrivata ai 70°.
I gel scaldati nel microonde hanno superato i 70°.
Sarà quella la colpa?