I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
la consistenza è ottima, il profumo ovviamente adeguato. avrei potuto fare a meno del colore, ma l'ho messo per invogliare il figliolo che non si vuole lavare i denti con crema color fango
credo di aver fatto un errore a mettere la betaina da sola, ma purtroppo è l'unico tensioattivo di cui dispongo al momento.
Cri non hai avuto il problema che il tuo mix schiuma da solo facendo bolle?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ieri sera ho avuto una consultazione telefonica con il mio dentista. allora lui mi ha detto che spargere bicarbonato puro sullo spazzolino e lavarsi i denti "a secco", può essere una pratica da fare 3/4 volte all'anno.
al contrario se il bicarbonato è sciolto dentro un'emulsione perde la maggior parte della sua abrasività, ed è utile per alzare il ph all'interno della bocca. ho comunque sbagliato la quantità: lui mi ha detto che la dose migliore è il 10%
Bella la dritta sul dosaggio di bicarbonato, grazie Cri. Non me ne intendo granché di dentifrici, ma il tuo ha almeno un bell'aspetto, a differenza dei miei orrendi tentativi .
@Cri e Jamie:
ma com'è il sapore dei vostri dentifrici, visto che non avete usato sorbitolo? Tendono al salato, o gli OE riescono a renderli gradevoli?
Minerva ha scritto:@Cri e Jamie:
ma com'è il sapore dei vostri dentifrici, visto che non avete usato sorbitolo? Tendono al salato, o gli OE riescono a renderli gradevoli?
il mio era dolcissimo anzi sono rimasta piu' che sorpresa...me lo aspettavo anch'io salato!
Jamie ha scritto:il mio era dolcissimo anzi sono rimasta piu' che sorpresa...me lo aspettavo anch'io salato!
Buono a sapersi.
Quindi, a parte il bicarbonato, gli OE riescono a coprire bene anche quel 2% di disodium cocoyl glutamate (che presumo debba avere un sapore un po' amaro)... o è di per sè un tensioattivo dal gusto abbastanza neutro?
Non ho ancora provato a fare dentifrici con tensioattivi e senza sorbitolo, mi state aprendo nuovi orizzonti .
I dentifrici quindi non vanno progettati per 100g quindi? Perdonatemi ma non riesco a trovare l'info..
Rispettando i dosagi dei vari ingredienti possiamo creare dentifrici senza la regola dei 100 grammi?
Chi segue la via della verità non inciampa, una giusta causa non muore mai
volevo capire se è meglio formularli per 100g oppure è uguale..Secondo te 15 gtt di olio essenziale ogni 100g che possano andare bene come indicazione generale? Oppure anche qui c'è un dosagio entro cui stare? Perchè da quanto ho visto su tutti i post per i dentifrici fanno tutti un po' come gli pare..
Chi segue la via della verità non inciampa, una giusta causa non muore mai
Tu formuli per 100 e poi decidi quanto farne, è così che si mette giù una formula.
Per quanto riguarda gli o.e., io ne metterei fino ad avere un gusto "giusto", quindi ne metterei un po' e poi assaggerei.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
no, non sono sicura
so che se ne era parlato del cosgard, ma del phenonip, essendomelo procurato da poco non ne so molto, comunque faccio anche una ricerca adesso, è solo che avendo fatto già cri la prova, pensavo che lei avesse qualche certezza in più
edit : ho cercato a parte un'altra ricetta di dentifricio non ho trovato niente