Comunque, ora che mi sono calmata, posso finalmente farvi conoscere uno spignatto che studio da tempo per la mia brutta faccia. Ancora alla tenera età di 3......anni mi ritrovo brufolazzi e pelle grassa: ovviamente dopo innumerevoli soldi spesi nel tempo dai dermatologi, mi sono arresa

Alla mia mammina ancora a 5...anni le spuntano dei bei ....cosoni rossi....in faccia.
Dunque, dopo le presentazioni, anticipo solo il fatto che gelificando con la xantana ho avuto problemi da subito: mi dava proprio un "effetto sauna" in viso e inizialmente ho spignattato il gel d'aloe. Leggendo varie sezioni credo di aver capito che tale materia dia questo problema, quindi col tempo l'abbandonerò.
Al momento mi trovo in casa l'idrossietilcellulosa o Natrosol (nell'attesa di acquistare del carbomer ultrez 21), ecco perchè la crema è fatta con il sucitato.
Adesso via alla ricetta:
Fase A
- infuso di lavanda e camomilla a 100
- acqua di amamelide 30
- idrossietilcellulosa (Natrosol) 1,5
- glicerina 2
- caffeina 1
Fase B
- metil glucosio seq. 4
- cetil palmitate 1,5
- alcol cetilico 1
- tocoferolo 1
- burro di mango 1
- olio di avocado 1
- olio di jojoba 0,5
- cetiol sensoft 2
- dicaprylyl ether 1
- dry filo 1
Fase C
- pantenolo 2
- vitamina ACE 1
- bisabololo 0,5
- soluz. di sodio ialur.1% 6
- oleolito di calendula homemade (in olio d'oliva e di riso) 1,5
- antiranz 1 goccia
- liposomi/nanosomi (Vernile) 2
- ceramidi vegetali (Arome-Zone) 3
- niacinamide 4
- allantoina 0,5
- estratto g. homemade te verde 2
- estratto g. homemade centella asiatica 2
- o.e. lavanda 2 gtt
- o.e. rosmarino 2 gtt
- fragranza magnolia
- colorante alimentare rosa
- cosgard 0,6
- acido lattico q.b. per Ph 5.5
Ho preso un piccolo quantitativo d'infuso per sciogliere la caffeina, il restante l'ho travasato in un becher e con l'aerolatte ho formato un vortice in modo tale da poter disperdere il natrosol ottenendo la gelificazione. Quindi ho aggiunto la glicerina e caffeina con acqua di amamelide.
Frattanto la fase B è gia pronta, sciolta nel suo bagnomaria, quindi sempre col mio aerolatte unisco le due fasi e frullo. La cremina comincia a formarsi e freddarsi, motivo per cui aggiungo i miei attivi come segue: l'allantoina e la niacinamide li stempero nella soluz. di sodio ialur., in contemporanea e a parte, inserisco il pantenolo nella crema "in solitudine", (poichè se aggiunto insieme alla sol. s. ialur., smolla il mio capolavoro).
Ora gli attivi sono tutti inseriti, ma non contenta del lavoro fatto dall'aerolatte, do un bel colpo di minipimer raggiungendo la consistenza da me desiderata. Acidifico e porto PH a 5.5.
Usi e Consumi:
Suddivisa in due vasetti, uno è stato gentilmente regalato alla mia sorelluzza ( onnipresente cavia da laboratorio

Il mio esperimento dura da una settimana, ma ho un problema: si spalma bene, non frena ed ha una bella consistenza, però sul mio viso da un senso leggero di appiccicoso. In effetti al mattino, messo come base per il trucco, succede che il minerale homemade che stendo non duri molte ore.
Invece messa la sera e andando a letto........saluti e baci, tanto domani mattina mi lavo il viso e lo acidifico col mio tonico.
Per quanto riguarda la mia sorelluzza, (ma quante soddisfazioni mi da! ) dice di trovarsi bene e non ha la sensazione di appiccicoso che ho riscontrato io.
Quindi concludendo, restando il fatto che a mia sorella la farò sempre così, su di me cosa ho sbagliato? Ho pensato spesso che anche la glicerina mi dia fastidio: è possibile?
Acetto consigli e critiche.
Ed ecco le foto




RICETTA DEFINITIVA formulata in "FLUIDO"
Fase A
-acqua a 100
-acqua di amamelide 30
-xantana 0,2
-idrossietilcellulosa media visc. (Natrosol) 0,5
-glicerina 1
-caffeina 1
Fase B
-metil glucosio sesq. 2
-cetil palmitate 0,5
-alcol cetilico 0,5
-tocoferolo 0,5
-burro di mango 0,5
-olio di avocado 0,5
-olio di jojoba 0,5
-cetiol sensoft 2
-dicaprylyl ether 1
-dry flo 0,5
Fase C
-vitamina A-C-E fluida (DragonSpice- Inci:Lecithin, Ascorbyl Palmitate, Retinylpalmitate,Tocopherol) 1
-bisabololo 0,5
-oleolito di calendula homemade (in metà olio d'oliva e metà olio di riso) 1
-antiranz 1 goccia
-liposomi/nanosomi mix vitam. A ed E (Vernile) 2
-ceramidi vegetali ( Arome-Zone) 3
-niacinamide 4
-allantoina 0,5
-estratto glicerico homemade di te verde 1
-estratto glicerico homemade di centella asiatica 1
-o.e. di lavanda 2 gtt
-o.e. di rosmarino 2 gtt
-fragranza magnolia
-colorante alimentare rosa
-cosgard 0.6
-acido lattico q.b. per PH 5.5
Il procedimento è lo stesso, cambia solo il metodo del gel. Infatti, prima ho idratato la xantana con glicerina, quindi aggiunto acqua calda e mescolato con aerolatte. Nel vortice che si formava col frullino, ho inserito piano piano l'idrossi e ho continuato a mescolare per un minuto. Ne è venuto fuori un bel gel corposo e denso e non sono rimasti grumi. E' corretto dire però che dopo due settimane il fluido si è un tantino smollato, e da notizie varie apprese, ho capito che questo lavoretto lo fa proprio l'idrossi. Rimanderò il tutto quando avrò il carbopol ultrez 21.
Per quanto riguarda tale formulazione, posso benissimo dire di aver trovato la pace

Soddisfatta degli attivi inseriti, i quali credo facciano bene il suo lavoro, ho miracolosamente riscontrato un miglioramento del sebo che affliggeva il mio viso. Infatti sembra abbia ottenuto una formula seboriequilibrante (almeno per me) e la cosa più bella è quella che al mattino non è necessario acidificare con tonici astringenti: semplice sciacquata e via.
L'unione xantana-idrossi mi da sempre quell'effetto sauna che perdura un paio di ore; ma basta non stendere il fluido nelle mie zone critiche che tutto si risolve.
Grazie a tutte coloro che mi hanno dato dei buoni consigli.
Spero che qualcuno la possa replicare con il famigerato ultrez 21 per conoscerne il risultato.