Metodo a freddo tutto a temperatura ambiente
Cuore bianco
Olio d'oliva (45%): 180 g
Olio di cocco (20%): 80 g
Olio di palma (10%): 40g
Olio di arachidi (8%): 32 g
Burro di karitè (5%): 20 g
Olio di ricino (5%): 20 g
Strutto (5%): 20 g
Acido stearico (2%): 8 g
Totale grassi: 400 g
Acqua distillata: 100 g (sarebbero dovuti essere 120 ma parte dell'acqua è stata sostituita dallo sciroppo d'acero)
NaOH: 53 g (già scontata dell'8%)
Latte in polvere: 1 cucchiaino (con i grassi all'inizio)
Oleoresina di rosmarino: 8 gtt (con i grassi all'inizio)
Sciroppo d'acero: 20 g
- ho fatto fondere i grassi, a grassi fusi ho unito il latte in polvere e ho frullato bene, poi ho fatto raffreddare fino a una temperatura di 30°C circa
- ho preparato la soluzione di soda e ho fatto raffreddare anche questa fino a 30°
- ho unito la soda ai grassi, ho dato una frullatina fino a completo emulsionamento, ho aggiunto lo sciroppo d'acero, e poi un'altra frullatina fino ad un nastro leggero
- ho colato nello stampo cuoriforme (*) e poi ho messo in frigorifero per una notte.
- il giorno dopo il cuore si era solidificato: l'ho messo un'oretta in freezer per toglierlo agevolmente dallo stampo.
(*) stampo cuoriforme
ho preso l'idea da una ragaza del forum. Purtroppo non rammento chi sia, ma sarei ben felice di ringraziarla per il suggerimento.
In pratica si tratta di un tubo ma a sezione cuoriforme, realizzato con del polipropilene. Ho chiuso il fondo con del cellophane e del nastro adesivo.
Per tenerlo in piedi, l'ho messo in un tubo di pringles e nell'intercapedine tra tubo e cuore ho messo del riso. La "punta in basso" del cuore è aperta, si richiude con il nastro adesivo e questo rende molto facile aprire completamente lo stampo per estrarre il sapone.
Esterno color caramello
La composizione è la stessa del cuore, con la differenza che invece dello sciroppo d'acero ho messo un cucchiaio abbondante di miele, una puntina di cucchiaino di caffè in polvere, ed in più ho aggiunto la profumazione (Honeywash GF: 6,5ml + Luscious Vanilla SP: 3,5 ml)
Anche la metodologia di lavoro è la stessa, solo che questa volta ho portato ad un nastro un po' più deciso. Ho riempito con questa colata un tubo di pringles fino a 1/3 circa, poi ho inserito il cuore (purtroppo non sono riuscita a centrarlo troppo bene), poi ho finito di riempire lo stampo.
Coperto con del cellophane e un telo in microfibra, perchè volevo che scaldasse un po' e conferisse un color caramellato (appena fatta la colata è bianca, si scurisce nel giro della giornata successiva).
Il giorno dopo era solido e freddo: l'ho messo in freezer per un paio d'ore e poi l'ho tolto senza problemi dallo stampo
...adesso ho la casa tutta profumata di miele
