Certo che puoi. La fregarura è che la carta da forno farà delle grinze, visto che la sagoma della ciotiolina del proraso è irregolare, ma se non ti curi dell'estetica andrà bene. A suo tempo, avevo rivestito l'interno di una ciotola di legno con della pellicola (se pensi che ci sono delle ricette che prevedono la bollitura di alimenti avvolti nella pellicola, problemi con le temperature che puoi raggiungere saponificando non ne avrai). Anche in questo caso ti si faranno delle grinze, ma forse piú piccole.
Se il tuo compagno si rade con sapone e pennello, gli piacerà
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
Il "problema" sostanzialmente è toglierlo dallo stampo una volta solidificato, perchè possa asciugare a dovere.
Se si riesce a toglierlo dalla scatoletta, non vedo perchè no, ma dalla foto che ha postato lucybeauty mi sa che l'operazione non è così semplice. Non ho tanto presente la scatoletta dal vivo però, per cui invece magari potrebbe essere semplicissimo.
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
no, non credo si possa togliere. pensavo che fosse meglio perchè così si ancora alla scatoletta e non si stacca e non gira nella scatola quando ci passi sopra il pennello bagnato.
non avevo pensato alla stagionatura, ma forse diventa solo più lunga.
Purtroppo non ho ancora fatto il sapone da barba, aspetto che LUI mi porti le scatoline della Proraso che gli ho ordinato di non buttare!
Però ho un bellissimo sapone fatto domenica nello stampo della Milky Way preso da Gilsella. È uno di quelli rigidi di poliqualcosa trasparente. E adesso come lo sformo?
L'altra mia esperienza con uno stampo dello stesso tipo si è risolta con la deformazione permanente del medesimo, a causa della forza bruta da me impiegata per fare uscire le saponette.
Questo invece è a cavità unica da tagliare in seguito, e vorrei evitare di rovinarlo come l'altro.
Avete esperienze o suggerimenti in proposito?
Confermo che la passata in freezer è una mano santa per lo sguciamento: dopo due ore di freezer, sono riuscita ad estrarre un sapone colato nel tubo delle pringles senza minimamente rovinate nè sapone nè stampo (che tra l'altro non avevo neppure rivestito)
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
Sottoscrivo anche io il metodo del freezer: ho quei medesimi stampi (quelli Milky Way di GM) e dopo aver congelato il tutto per un paio d'ore si sformano senza troppi problemi.
Lucybeauty ha scritto:Grazie, Lucertola, in effetti con la pellicola dovrebbe venire meglio, solo io pensavo che il sapone potesse scioglierla ma se mi dici di no, provo...
Io ho già fatto il sapone da barba, colandolo direttamente in ciotole di ceramica rivestite con la pellicola trasparente specifica per la cottura nel microonde, più resistente di quella normale alle temperature elevate.
L'esperimento è riuscito perfettamente, anche se comunque la superficie del sapone a contatto con la pellicola non si presentava perfettamente liscia, ma con delle piccole scanalature (corrispondenti alle pieghe della pellicola).
Succede anche a voi di ritrovare questa patina biancastra nei vostri stampi dopo averli usati per il sapone e pure lavati? (spero si riesca a vedere anche da questa foto non proprio bellissima fatta al volo stamattina)
E se ne va a fatica col detersivo (questo credo di averlo lavato 3 volte), mentre si toglie bene grattando lo stampo con un'unghia.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
In genere cerco di toglierla ma a volte perdo la pazienza e lo lascio così. Se le macchie sono chiare non succede nulla, ma una macchia rossa residua mi ha sporcato il sapone seguente di un alone rossastro, quindi il consiglio è che se hai usato colori tenaci meglio sforzarsi di pulire bene.
Oggi nuova illuminazione guardando una foto su un sito di saponi.
Sempre con i fogli per le slide ho creato 2 stampi per ripieno di sapone.
Per ottenere una cosa del genere insomma http://www.ancientwisdom.biz/pics/awsoap-01.jpg
Per la forma a cuore:
piegate a metà il foglio e incollate con dello scotch gli orli aperti, ripiegare verso dentro e bloccare con un pezzetto di scotch come nelle foto.
Per il triangolo:
piegare a metà e ancora a metà e incastrare a formare un triangolo, incollare con lo scotch esternamente.
Per le estremità basta appoggiare sempre un pezzo di foglio e incollare.
Il bello di sti stampi è che li usi e li cestini e non ripulisci, cosa che io personalemente odio.
Ovviamente non appena mi arrivano le materie per saponificare, da un maledetto ordine interminabile di 3 mesi, vi farò vedere il risultato; nel frattempo se qualcuno lo copia e lo fa...ben accette fotuzze.
tagliar ha scritto:Succede anche a voi di ritrovare questa patina biancastra nei vostri stampi dopo averli usati per il sapone e pure lavati?
Ho i tuoi stessi stampi, mi è successo solo con quello d'oliva.
Li ho tenuti a bagno 3/4 giorni prima di lavarli ed è venuto via tutto.
Però mi è rimasto il dubbio per la fragranza, il vostro silicone non assorbe un po' gli odori?