
La Bava
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Re: La Bava
Tagliar, lo sai anche tu che perseverare è diabolico. 

Re: La Bava

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Re: La Bava
Ma te lo devo buttare via io ?
...perchè io VI VEDO
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
- fluor
- Mago del Marketing e del Packaging
- Messaggi: 2373
- Iscritto il: 05/04/2010, 17:54
- Località: Manfredonia
- Contatta:
Re: La Bava
Ma infatti, facciamo una spedizione a casa tua se non lo butti tu.
Re: La Bava
Non serve che lo buttiate via voi perché prima che arriviate sarà già finito (si consuma alla velocità della luce). 


“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Re: La Bava
Buttalo!
...perchè io VI VEDO
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
Re: La Bava
l'anno scorso ho fatto un tentativo, decidendo di fare il sapone. Ho messo 50% di olio d'oliva e 20 di mandorla. L'ho lasciato per 6 mesi fermo. Malgrado il tempo relativamente lungo il sapone era "moccoloso" e sbavava che era un piacere. Ho deciso di sbriciolare due saponette e le ho messo in forno e lasciato per circa 30 minuti a 50 gradi per togliere il residuo di umidità. Poi ho tolto il l'ammasso e ho cercato di ricomporre la sbriciolatura. In qualche modo c'è l'ho fata. il moccolo era sparito, ma un leggerissimo filamento è rimasto. Che ne dite? Bisogna veramente lasciare asciugare per 3 anni il sapone? Grazie
Re: La Bava
Assolutamente no.
Si cambia la ricetta (ovvero si arriva ad un rapporto tra grassi saturi e insaturi di circa 50:50) e dopo un mesetto si può usare tranquillamente, senza bava, senza filamenti e senza che il sapone diventi una poltiglia.
Ma poi... dove hai letto che il sapone va stagionato così a lungo?
Si cambia la ricetta (ovvero si arriva ad un rapporto tra grassi saturi e insaturi di circa 50:50) e dopo un mesetto si può usare tranquillamente, senza bava, senza filamenti e senza che il sapone diventi una poltiglia.
Ma poi... dove hai letto che il sapone va stagionato così a lungo?


“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Re: La Bava
Ricordate i saponi bavosi di cui raccontavo nella pagina precedente di questo topic?
Qualche giorno fa una mia collega mi ha detto che anche lei ha provato uno di questi saponi che fa “tutta una cosa molle”.
Questo pomeriggio prima di uscire mi ha confessato di averlo buttato.
Qualche giorno fa una mia collega mi ha detto che anche lei ha provato uno di questi saponi che fa “tutta una cosa molle”.
Questo pomeriggio prima di uscire mi ha confessato di averlo buttato.


“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Re: La Bava
Tagliar, Fai conto che una mia amica che saponifica da poco, lamentamdosi dei i suoi primi esperimenti non esattamente perfetti, mi fa “ ho creato i saponi peggiori del mondo, non ci riproverò mai più” per consolarla, le ho fatto vedere quelli che hai postato tu
la cosa l’ha talmente rincuorata da convincerla a riprovare 


Re: La Bava
Basta usare le ricette giuste e la bava sparisce. 


“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)