Nella confezioni si trova una bustina trasparente sigillata (la polvere sembra proprio indigo naturale alla vista ma è pur vero che non l'ho aperta e non avendo sentito l'odore non sono sicura) e due guanti trasparenti
L'ho acquistato un paio di mesi fa all'auchan ma non l'ho ancora usato a causa del solfato ferroso che mi lascia un po' perplessa non conoscendo che effetti può avere sul capello o sulla cute. E' anche vero che la percentuale dovrebbe essere minima visto che c'è scritto polvere vegetale 99,99% ma questo non mi rende sicura Facendo una ricerca in rete ho trovato che il campeggio e l'indigofera venivano usati per colorare i tappeti (era un sito di tappeti) e il solfato ferroso come fissante Altra perplessita: come mai maschera i capelli bianchi visto che di solito l'indigofera è sconsigliata su capelli bianchi o chiari perchè può dare riflessi verdognoli? Potrebbe essere l'effetto del campeggio, pianta che un tempo veniva usata per colorare di nero la lana?
Voi che ne dite?
Ultima modifica di valery il 09/01/2008, 0:27, modificato 1 volta in totale.
Il solfato ferroso è ferro elementare al 20%, si trova spesso negli integratori alimentari di minerali. Anche in quelli specifici per i problemi di capelli.
Non so però qual è l'effetto a mettercelo sopra (oltre a quello colorante, veniva usato anche per tingere le stoffe di nero), ma lo 0,01% non dovrebbe essere un problema.
Forse ce lo mettono per coprire i capelli bianchi Cqm l'importante è che non sia invalidante..io addirittura ne ho comprato due scatole (visto che ho i capelli lunghi) anche perchè tra parentesi sotto la scritta Hennè nero, c'era la dicitura (indigofera tintoria foglie) che sembrava l'inci, ma poi girando la scatola e leggendo tutte le scritte piccoline ti accorgi che ai lati (non nel retro) scritto minuscolo c'è il vero inci ... Furbi eh? :mirmo:
Ho avuto il coraggio (o l'incoscienza ) di provarlo e posso dire: fa schifo! In tutto.
Prima di tutto è sabbioso da far paura e soprattutto ha l'odoraccio della ruggine (la cosa mi ha sconvolto, mi faceva impressione ). Ovviamente della bella patina violacea dell'indigofera nemmeno l'ombra (colava solo nero). Quando lo apri ad essere sospetto è il colore un po' indefinibile tra il verde e il "senaposo" (ho pensato saranno le altre erbe) l'odore a prima annusata non è tanto diverso dal normale, poi lo bagni ed è come annusare un pezzo di ferro arrugginito e meno male che l'ho mescalota con 5 gocce di lavanda e due cucchiai di splend'or al cocco. Per colorare colora un po' di più dell'indigofera ma non ne vale la pena secondo me. Io lo sconsiglierei
In effetti la tradizione erboristica fa parecchio schifino per quanto riguarda gli henne. L'odore di ferro è appunto il solfato ferroso. che sincereamente non ho ancora capito a cosa serva.
ciao valery il colore è normale e dovuto alla presenza di altre erbe oltre all'indigofera (qui mallo di noce ed haematoxylon campechianum).
per la mia esperienza molti di questi mix di erbe tintorie non danno un gran risultato o comunque la colorazione dura veramente poco...se poi sono sabbiosi è forte il sospetto che siano proprio di scarsa qualità.
finora per me il mix migliore, che funziona e si spalma bene, è il nero di questo.
:pall:
la prossima volta prendilo sfuso in erboristeria...se vuoi farti nera bada che contenga solo Indigofera tinctoria e nient'altro, anche se lo dovessi prendere confezionato. Dovrebbe venire sui 2,50-3 euro per 100 grammi (purtroppo a discrezione dell'erborista), però almeno sai che è buono e non ci hanno aggiunto nulla dentro.
La forsan è un azienda molto furba per quanto riguarda gli ingredienti dei suoi prodotti, a me non piace molto.
E già quello sfuso è migliore...io prendevo quello dell'aboca (anche se è provato pure quello biokyma) ma i risultati dopo tanto lavoro ed ore di posa erano deludenti, ma almeno ero sicura. Quello della forsan l'ho tenuto in testa 20 minuti, avevo paura di una reazione allergica Grazie per la dritta sulla Logona Lo devo acquistare via internet qui a Palermo l'ho cercato ma non lo trovo
Valery se acquisti su internet se vuoi ti consiglio il rivenditore da dove lo prendo io. E' un venditore ebay, costa pochissimo, io ne prendo un chilo alla volta!
L'indigo è puro, un pò sabbioso ma nulla di preoccupante, colora molto, a me scurisce parecchio. Certo non resiste a lungo ma questo è un problema dell'indigo in generale che tende a scaricare presto.
[no linguaggio sms] se vuoi il link è questo, cerca henna schwarz.
Il Campeggio a mio avviso dona un tocco cromatico molto bello ! Tinge di scuro e ha una gradazione cromatica che va dal blu al violetto .. Ora non vi spaventate , non uscirete di questo colore ... Mescolato ad un hennè rosso o ad un indigo dona riflessi più caldi ( con il rosso tende al castano scuro - Nb: sto parlando di riflessi ! )
Grazie del link . Sono andata su henna schwarz però non capisco niente e tutto in tedesco questo è indigofera? O è solo la marca e posso riconoscerlo in qualche modo? Certo che il prezzo è fantastico
ma le spese di spedizione quanto vengono? Scusa ma non ci capisco niente. Grazie, anche per la pazienza
Guarda manco io ci capisco nulla di tedesco comunque henna schwarz significa henne nero, contiene solo indigo. L'evevo tradotto da qualche parte la prima volta che l'avevo acquistato, quindi tranquilla. Le spese di spedizione mi pare siano 8 euro fino ad un chilo e mezzo, poi aumentano.
Ho trovato questo
Inhalation:
Causes irritation to the respiratory tract. Symptoms may include coughing, shortness of breath.
Ingestion:
Low toxicity in small quantities but larger dosages may cause nausea, vomiting, diarrhea, and black stool. Pink urine discoloration is a strong indicator of iron poisoning. Liver damage, coma, and death from iron poisoning has been recorded. Smaller doses are much more toxic to children.
Skin Contact:
Causes irritation to skin. Symptoms include redness, itching, and pain.
Eye Contact:
Causes irritation, redness, and pain.
ecco, eviterei.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi dispiace proprio tanto di leggere tutti questi commenti negativi... :tris: Io l'avevo comprato per coprire delle vecchie meches e mi sembrava naturale al 100 %, non ho letto l'inci scritto piccolissimo. Ho mischiato il nero e il rosso forte e i capelli mi sono venuti di un bel color cioccolato fondente con riflessi mogano al sole. Il brutto è che ne ho comprate altre due scatole... Le ho pagate meno di 3 euro, però, da Acqua e Sapone. Che faccio, le butto??
Di questo nero ne parlano male tutte..
io di recente ho provato il rosso egiziano, avevo finito quel che uso di solito e avevo la postepay scarica e questo si trova in ogni supermercato, e mi son trovata bene, scarica pure meno di altri.