Insomma, una bella panoramica sulle cere sarebbe interessante...

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
La cera bellina è il Polyglyceryl-3 Beeswax: ne parlavamo io e anto quiLaurelin ha scritto:Nel catalogo della farmacia Boccia si parla di "cera bellina", ma io questo nome non l'ho mai visto da nessuna parte: che cos'è?
La cera di mimosa sinceramente non la conosco.In realtà esiste una cera di riso " naturale " ed una cera di riso idrogenata ed hanno INCI diversi.
Spesso neppuri i fornitori lo sanno perchè nel mercato industriale sotto il nome RICE WAX si può trovare sia l'una che l'altra.
Quella naturale ( più correttamente RICE BRAN WAX può essere estratta " naturalmente" in quanto il dewaxing ed il frazionamento dell'olio di riso si può fare con la winterizzazione a 25°... ma la maggioranza della produzione è col processo di raffinazione acido-base.
Anche i pochi che fanno estrazione naturale con la winterizzazione poi non hanno il marchio Organic, in quanto la lavorazione successiva in filtro-pressa è praticamente indispensabile farla con l'aggiunta di un solvente ( processo che impedisce l'uso del marchio Organic sul prodotto finale ).
Al di là del processo produttivo diverso, la cera idrogenata e la cera
" naturale " prodotta per estrazione sono sostanzialmente diverse.
Anzi la idrogenata è sempre diversa da se stessa :-) in quanto parte dalla frazione interesterificata della raffinazione acido-base dell'olio di riso... per cui a seconda del processo acido-base, della materia prima, del livello di idrogenazione raggiunta e di mille altri fattori può essere un prodotto sostanzialmente diverso ...
al contrario la cera " naturale " è un bel prodotto con un discreto standard.
il punto di fusione è in genere più alto, sopra 70° e può arrivare a 83° (assumendo alcune delle qualità cosmetiche della candelilla ).
Contiene un buon 50% di insaponificabili , soprattutto alcoli ( il solo alcole miricilico può superare il 25% del prodotto finito ) il restante sono prevalentemente esteri in genere di C22 e C24 ( behenico e lignocerico ).
caro Vittorio, materia difficile e ostica.vittorio urbani ha scritto: CERA DI RISO = si prepara per... tòh! Per idrogenazione dell'olio di riso!; fonde a circa 68°C.