E' contenuto in molte ricette del sito ilmiosapone. Io non l'ho mai visto in vendita però ho appensa saputo che dovrebbero averlo alla Metro, 5kg 6euro.
Ma è un buon olio per saponificare? Ricordo che Lola in un post diceva che si ottiene come risultato un sapone che "puzza di sudato" (mi è rimasta troppo impressa...!!).
Secondo voi conviene prenderlo? Chi lo ha usato che può dirmi?
L'unico modo di prevedere il futuro è cercare di unire gli sforzi e costringerlo ad essere come noi lo vogliamo. Z. Bauman
Dunque, ogni olio/grasso dà un tipo di sapone con determinate caratteristiche e, fondamentalmente, un sapone deve avere due carateristiche: avere corpo e al contempo avere una buona azione detergente con più o meno schiuma.
Ciò si può ottenere raramente con un solo ingrediente, è il caso dell'olio di oliva anche se manca in schiumogenesi, ma questo può essere un valore aggiunto se si cerca un prodotto delicato. Per cui si deve usare come minimo un paio di ingredienti; e l'olio di palma è il corrispettivo vegetale del sego per dare corpo associandlo al cocco o palmisto che daranno, invece, detersione e schiuma.
Però è bene usare un olio di palma raffinato, altrimenti le 'impurezze' (che sono tali al fine di ottenere un prodotto esteticamente apprezzabile) ti colorano e ti odorano il sapone. Visto che il metro c'è anche qui perchè non indaghi e controlli che sia decolorato (ti dovrebbero dire bidistillato).
Grazie Vittorio. Io per adesso ho saponificato solo con oliva e cocco. Vedrò di farmi un giro al Metro ( che non è proprio vicissimo...), nel caso avesse le caratteristiche a cui fai riferimento, potrei prenderlo.
L'unico modo di prevedere il futuro è cercare di unire gli sforzi e costringerlo ad essere come noi lo vogliamo. Z. Bauman
io l'ho comprato ad un negozio di prodotti africani, per fare il sapone da bucato. Il mio è arancione vivo, ma non puzza. Adesso appena lo trasformo in gel faccio una prova in lavatrice su alcuni stracci [smilie=rk01_lavatricefare.gif] perchè colorato com'è ho paura che macchi. Il costo è di circa 3 euro al kg.
Io l'ho preso il bidoncino da 5 litri alla metro! In offerta l'ho pagato sui 5 €. é olio di palma frazionato, trasparente, giallo oro tipo l'olio d'oliva e dall' odore appena percettibile.
Se fossimo vicine ti darei un po' del mio, non so che farmene di 5 litri di olio di palma...
La puzza di sudato la dà l'olio di palma non raffinato, quello arancione. Ma dopo un paio di mesi di stagionatura io non la sento più nei miei saponi.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
L'olio di palma è contenuto nel balsamo Ultradolce all'Avocado e Burro di Karitè :risat: in realtà dovrebbero chiamarlo balsamo all'Olio di Palma ma quelli dell'Ultradolce sono così romantici..
I miei capelli decolorati lo apprezzano molto, ma cerco di alternarlo ad altri prodotti perchè effettivamente mi restano puliti meno a lungo quando lo uso.
A me un po' di unto non dispiace, avendo i capelli secchissimi, me li lascia morbidi al tatto e lucidi, ma appunto io credo di essere un caso a parte..
NON chiamarmi LITTLE!
Chiamami Perfida
chiamami Edie
chiamami come più ti aggrada..
ma NON CHIAMARMI LITTLE!
mo' vi beccate i miei 3 sec di eco-warrior senza rompere
l'olio di palma raffinato e' un "riempitore" nei saponi, nel senso che costa poco e fa saponi duri, quindi comodi. In se' non ha proprieta' particolari, veramente un olio noioso da questo punto di vista.
EPPERO' e', insieme all'olio di cocco, il piu' usato nell'industria saponiera (e in quantita' maggiori del cocco perche' il cocco dopo una certa % secca troppo) ragione per cui e' in atto una deforestazione assurda per far posto alle palme per l'estrazione dell'olio.
Ve la ricordate la contestazione clamorosa di Greenpeace alla Dove dell'anno scorso-due anni fa? era per questo, per l'uso industriale d'olio di palma.
mo' fateve i conti per fatti vostri ... ('starda dentro, I know)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Se lasciato al freddo, fa un bel deposito bianco sotto. Ad occhio, direi che un buon 20% dell'olio di palma bifrazionato (chiaro) è comunque composto da grassi saturi che a temperatura ambiente si sciolgono.
Pesante, anzi, pesantissimo. Va bene come riempitivo ed "indurente" per i saponi, per il resto è meglio lasciarlo perdere.
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Messaggioda e.a.poe »
Però dobbiamo anche dire che grazie all'uso massivo che se ne fa nell'industria cosmetica il suo costo è basso, non è solo questione di prodotto vuoto ma anche di regole di mercato..
io l'ho visto a inizio inci sia della crema colorata logona, sia della crema pelli miste lavera... che non costano proprio pochissimo. e in entrambi i casi sulle confezioni c'è scritto: per pelli miste, effetto anti-lucido... bho'!
e.a.poe ha scritto:Però dobbiamo anche dire che grazie all'uso massivo che se ne fa nell'industria cosmetica il suo costo è basso, non è solo questione di prodotto vuoto ma anche di regole di mercato..
non vedo la rilevanza di questo commento, a parte un soffio di neoliberalismo dell'ultim'ora al tuo solito mal sostenuto.
al max l'uso massiccio ne abbassa ulteriormente il prezzo. Nella composizione dei prezzi degli olii la resa e la facilita' d'estrazione hanno un ruolo direi non secondario.
E comunque, nel caso non l'avessi notato, questo forum ha una sua bella impronta ecologista quindi qual'e' l'impatto ambientale di una sostanza lo si tiene comunque in conto. E la distruzione delle foreste per far posto alle piantagioni di palme per rifornire la Unilever non e' aria fritta.
Lakura ha scritto:mo' vi beccate i miei 3 sec di eco-warrior senza rompere
l'olio di palma raffinato e' un "riempitore" nei saponi, nel senso che costa poco e fa saponi duri, quindi comodi. In se' non ha proprieta' particolari, veramente un olio noioso da questo punto di vista.
EPPERO' e', insieme all'olio di cocco, il piu' usato nell'industria saponiera (e in quantita' maggiori del cocco perche' il cocco dopo una certa % secca troppo) ragione per cui e' in atto una deforestazione assurda per far posto alle palme per l'estrazione dell'olio.
Ve la ricordate la contestazione clamorosa di Greenpeace alla Dove dell'anno scorso-due anni fa? era per questo, per l'uso industriale d'olio di palma.
mo' fateve i conti per fatti vostri ... ('starda dentro, I know)
tant'è vero che anche gli ecofurbi di lush ne hanno recentemente smesso l'uso, a favore della conservazione degli oranghi che vedono il loro habitat distrutto proprio per far posto alle coltivazioni di palme....
lasciamo perdere i loro prodotti ma devo dire che stavolta ci hanno preso..
va bene che costa poco ed è comodo per il sapone, ma una riflessione sulla sua sostituibilità a questo punto si può fare...
grazie lakura!
pongo la domanda spero nel posto e nel tempo giusto:
è possibile e positivo utilizzare olio di palma nei cosmetici autospignattati?
Ho letto che da quest'olio si ricavano fitosteroli in buona quantità e vorrei quindi sapere se l'effetto similsiliconico con quest'olio è possibile.
Se ho fatto casino mazziatemi pure ma ....con delicatezza (data l'età)
Qualsiasi cosa fai o sogni di fare, comincia a farla....nell'audacia c'e' genio e magia...........
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."