
Farmacisti Preparatori Unifarco - Latte a risciacquo
Caratteristiche
Detergente a risciacquo di moderna concezione che consente, con un unico gesto, di ottenere un duplice effetto: una pulizia delicata e naturale ed un'azione tonificante ed idratante
Posologia
Versare sul palmo delle mani bagnate il prodotto, applicarlo sul viso asciutto massaggiando per asportare le impurità, quindi sciacquare abbondantemente con acqua. se il trucco del contorno occhi è molto intenso, si consiglia la pulizia diretta con prodotto e cotone seguita da risciacquo finale.
Note tecniche
Emulsione olio in acqua dove il glucoside agisce da detergente delicato e naturale. Le impurità della pelle sono asportate per affinità dall'emulsione.
ph 5.5. Preservanti: fenossietanolo, parabeni, sodio deidroacetato.
Prove di efficacia
1. Valutazione di sicurezza ed efficacia sotto controllo medico-oculistico.
(Controllo oftalmologico su 10 volontari).
2. Test in uso: soddisfazione sull'effetto vantato (detergente delicato per pelli sensibili) e gradevolezza d'uso secondo il giudizio espresso da 50 volontari .
3. Potere idratante evidenziato al corneometro.
4. Test dermatologico (patch test) di valutazione indice di irritazione per confronto con detergente noto in farmacia (Istituto di Farmacologia Università di Ferrara).
Inci: Aqua, Glycerin, Lauryl glucoside, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate, Stearic acid, Palmitic acid, Citric acid, EDTA, Ethylparaben, Hydroxyethylcellulose, Methylparaben, Parfum, Phenoxyethanol, Propylene glycol, Propylparaben, Sodium dehydroacetate, Tocopherol, BHA, Triethyl citrate.
Questo latte detergente non l'ho mai preso e avrei intenzione di farlo. Vorrei sapere se è veramente delicato e se è buono come inci. Guardando in internet, quello da 400 ml dovrebbe costare sugli 11,30 Euro. Non ho trovato un'immagine singola ma ho messo, dovrei aver messo il collegamento. grazie.
Edit By Lola: inci e recensione aggiornati a settembre 2012