Leggendo questo post ho pensato immediatamente alla disidrosi, dermatite che io ho da 2 anni, vi spiego com'è perchè in alcuni post mi pare di averla riconosciuta. Io sono stata dal dermatologo ed è stato lui a dirmi di cosa si trattava.
Innanzitutto viene alle mani e a volte anche ai piedi, si presenta con microbollicine contenenti un liquido trasparente che dopo un po' scoppiano (possiamo scoppiarle anche noi se ci danno fastidio, non fa male e non cambiamo assolutamente il corso della dermatite, è scelta nostra) e la pelle si inspessisce, si squama e fa anche male.
Questa "malattia" si può tenere curata con alcuni tipi di creme, io uso una cortisonica x i periodi molto critici (Flubason) da alternare ad una crema idratante contenente urea (Idrovel forte) e questa la metto sempre tutti i giorni anche 2-3 volte. La prima invece la metto 1-2 volte al giorni per cicli di 4-5 gg e poi smetto [no linguaggio sms] altrimenti poi non funzia più.
Il dermatologo mi ha detto che la disidrosi si presente nei periodi più umidi e afosi, quando si suda di più insomma e viene specialmente a chi abita in posti con questo tipo di clima (mantova è il regno dell'umidità.......

) difficilmente viene a chi vive in una località di mare o [no linguaggio sms] sarebbe molto lieve.
Mi ha anche detto che difficilmente si guarisce definitivamente da questa malattia però se ci si tiene incremati al momento giusto dura pochi giorni e anche esteticamnte è un po' meno brutta da vedere!
Consiglio a tutte una visitina del dermatologo, [no linguaggio sms] se avete domande chiedete pure, ormai posso reputarmi un'esperta...purtroppo!