Olio di cocco frazionato - FTales lo indica come la versione 100% naturale del trigliceride Caprilico Caprico
ed è composto da trigliceridi a media catena C8-C10-C12 - Caprylic/Capric/Lauric Triglycerides
a differenza del Caprilico Caprico (C8-C10) che contiene solo trigliceridi di media catena, l'olio di cocco frazionato, considerato un un trigliceride a media catena, contiene anche trigliceridi a lunga catena come il Laurico (quantità inferiore al 15%) e per questo è considerato maggiormente penetrante.
inoltre, sempre riassumendo la descrizione che ne fa FT , non subisce un processo di sintesi come il Caprilico (mediante ricombinazione chimica di acidi grassi raffinati provenienti dall'olio di cocco con glicerina), ma deriva da un processo naturale: direttamente mediante distillazione molecolare di olio di cocco vergine, quindi non contiene residui chimici "di cui preoccuparsi"
Fatta questa premessa, mi piacerebbe sapere se bisogna preoccuparsi davvero di eventuali residui chimici nel Caprilico/Caprico e se secondo voi questo olio di cocco frazionato lo può sostituire degnamente.
La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età (Proust)
Io resto dell'idea che quello fa weekend alcolici e poi scrive le descrizioni. Non trovo altre spiegazioni.
Per me sono prodotti completamente analoghi, e di allarmi di residui nel caprilico caprico non avevo mai letto prima. Penetrano maggiormente le frazioni a corta catena, non quelle a lunga. Sono le molecole piccole che hanno più facilità ad infilarsi tra i corneociti. Ma parliamo dei primi strati, e comunque il fatto che un olio di cocco senza nulla penetri o non penetri non ce ne può fregare di meno, è un olio sintetico e vuoto senza alcuna proprietà cosmetica eccettuata quella di essere unto.
Se guarderai in giro le ricette è usato, sì, solo quando serve qualcosa che non va rancido e che sia unto, cioè un olio "riempitivo", ma in generale se si usano oli di sintesi si prendono quelli che hanno migliori caratteristiche sensoriali, se si usano oli naturali si usano perché contengono attivi come vitamine o fitosteroli, questo non ha nessuna di queste caratteristiche quindi non vedo perché farci tutto sto poema.
Essendo analoghissimo al caprilico caprico solito noto, sposto questi messaggi nel topic giusto.
Oh cavolo!!!! Torno appena ora da un giro nella sezione e scopro che NESSUNO in UNDICI ANNI DI FORUM ha mai sentito l'esigenza di aprire un topic sul caprilico caprico!!! Hai capito il motivo, vero?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie Lola, sempre molto esaustiva.
Difatti anche io facendo un ricerca ho notato che non esisteva un topic sul Caprilico Caprico !
volevo quasi quasi aprirlo, ma mi sono detta "tanto lo conoscono e lo usano tutti"
La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età (Proust)
Ma sono due cose molto diverse. Che ha il caprilico caprico che trovi poco attraente?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Alfredo, il caprilico/caprico trigliceride è un olio sintetico di medio/alta pesantezza, all'apparenza un pochino noioso (perché viene ficcato un po' ovunque, come fosse solo un riempitivo per fare cascata), ma ha una spalmabilità dal tocco incredibilmente leggero e gradevolissimo Il coco caprylate è un leggerissimo dal tocco simil-siliconico, sono molto diversi.
Ho letto, ma purtroppo non ho annotato la fonte, che il trigliceride caprilico caprico ha proprietà chimiche leggermente diverse dagli altri esteri per cui contribuisce maggiormente a ridurre la tensione superficiale delle goccioline disperse quando si crea l'emulsione, rendendola più stabile.
Qualcuno può gentilmente confermare o smentire questo assunto?
Vedi, a me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano..... Preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa che parla. (Franco Battiato)
L'hai trovato scritto dai venditori. Ho fatto una ricerchina veloce e credo che la cosa sia una riscrittura sbagliata da parte loro. Nel senso: il caprilico caprico trigliceride è stabile all'ossidazione ergo aiuta la stabilità delle emulsioni (all'ossidazione), non è un olio con una struttura chimica che impedisce la sineresi. D'altra parte è un semplice trigliceride derivato da cocco, non è particolarmente diverso dagli altri oli vegetali; è e rimane un trigliceride come tutti gli oli vegetali, solo che i suoi acidi grassi sono di quelli che non si ossidano.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie capa, mi segno che rende i cosmetici spalmabili e setosi e che i suoi acidi grassi non si ossidano. Sono comunque ottime caratteristiche, vale la pena di usarlo spesso.
Vedi, a me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano..... Preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa che parla. (Franco Battiato)