

Un saluto

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, valeria, Bimba80, Scintilla
Lola ha scritto: 25/09/2018, 20:53 i detersivi non schiumogeni non sono fatti con tensioattivi non schiumogeni, che non esistono.
grazie per le informazioni ho dimenticato di dire che in casa ho il marmo secondo te va bene lo stesso usare alcol e ammoniaca? Più che altro perché ognitanto passo la cera non penso che succeda nulla di particolare, però ecco meglio chiedere, prima di fare la piccola chimica
una curiosità da pivella: ma il silicone non fa effetto patina sulle superfici? Nel frattempo ringrazio per le delucidazioniDonprohel
Ma allora non posso inserire il silicone all'interno del detergente classico per pavimenti cosi blocco la fase schiumogena? comunque posso avere il nome di questo silicone? per non sbagliare tipologia :D GRazie per le info e la pazienzadonprohel ha scritto: 27/02/2024, 14:48 No, il silicone non fa patina perché se ne usa una quantità assolutamente minima quindi non lascia nemmeno tracce di unto.
Io lo metto anche nel mio (fantasmagorico) pulitore per i vetri (e tutto il resto) e non si vede né si sente nulla.
Si non mi sono spiegata bene l’idea era quella di diluire il detergente in acqua calcolando che la capacità è di 500ml penso che un 5% max di detergente vada bene e capire quanto silicone copre la parte di detergente e diluire penso almeno 20% tra alcol e ammoniaca. Che dite potrebbe andare?Lola ha scritto: 27/02/2024, 19:03 Il detersivo deve essere pochissimo, non trasformerai un normale detersivo concentrato in uno non schiumogeno aggiungendoci il silicone se non lo diluisci di tantissimo. La tua macchina è costosa, quindi fai il favore di aver capito bene cosa devi fare prima di partire in quarta
No in 500 ml metto: 25ml(5% di detergente); 50ml (10% alcol) e 20 ml (4% ammoniaca) il restante 405 ml porto a volume con acqua (81%)donprohel ha scritto: 28/02/2024, 7:49 Scusami, Reira, ma io non ho capito.
Tu vuoi mettere nel serbatoio della lavapavimenti una soluzione composta dal 5% di detersivo e 95% di acqua (quindi, per 500 ml di soluzione, metti 25 ml di detersivo e 475 ml di acqua) a questa soluzione aggiungi il silicone antischiuma (poco) e qui ci siamo capiti, anche se a occhio temo che il 5% di detersivo sia un po' tanto.
Ma poi di quale diluizione al 20% fra alcool e ammoniaca parli?
Grazie per il tuo punto di vista, farò delle prove magari anche abbassando il sapone al 3% o meno, poi voglio anche vedere il ph perché ad occhio e croce così è abbastanza sbilanciato.Tieni conto che con 500 ml di serbatoio ci pulisco 1 volta casa, quindi lo preparerei sul momento, se alla 2 volta vedo che mi scoccio magari preparo una bottiglia da un paio di litri da lasciare già pronta. Ora devo solo comprare l’antischiuma e vedere che esce fuoridonprohel ha scritto: 28/02/2024, 11:06 Grazie, Reira, ora ho capito.
Per l'alcool e l'ammoniaca va bene, nel senso che la concentrazione è abbastanza bassa da non creare problemi alla macchina.
Come dicevo, il mio unico dubbio è il detersivo: dipende da tante cose, ma temo che sia un po' tanto, comunque tu fai una prova, e se hai problemi di schiuma riduci.
Tieni presente che queste macchine spesso hanno un favoloso "sensore di sporco" che "rileva quanto è sporco il pavimento e prende decisioni". In realtà questo geniale dispositivo si limita a misurare la torbidità dell'acqua che viene aspirata, e se c'è schiuma il fantastico sensore intelligente crederà che il tuo pavimento sia molto sporco.
Niente di drammatico: la prossima volta ne metti un po' meno.
Però una nota la faccio: se ogni volta che riempi il serbatoio devi misurare tutto, diventa una palla, ma forse sono io che sono mooolto pigro
Sì capa, tu sei tanto bella e tanto brava, ma ora non esageriamo: non si tratta di "formulare" (e nemmeno di declatteràre, se proprio vogliamo dirlo) ma solo di mischiare un po' di roba per i pavimenti, anche un errore del 10% o 20% nelle misure non ammazza nessuno.