
L'idea di questo progetto è nata qualche tempo dopo aver pubblicato la formula del mio siero di vitamina C.
Il pensiero originale era quello di un prodotto completamente diverso da quello che vi propongo oggi, ma sempre con lo stesso intento: fungere sia da booster per chi utilizza il siero alla vitamina C, sia poter essere un sostituto alla vitamina C per chi non fosse in grado di tollerarla. Dopo tantissime prove, e nessuna che mi desse soddisfazione (prima il prodotto doveva essere un gel emulsionato, poi un gel e basta, alla fine un siero), una signora, senza rendersene conto, mi ha dato l'idea sull'attivo principe da utilizzare nel siero: il tè verde.
Ora, molti di voi sapranno che io non sono un estimatore degli estratti vegetali e dei corrispettivi attivi derivati da essi, ma gli unici che tengo in considerazione sono tre: liquirizia (lenitivo), centella asiatica (riparatore di barriera) e... il tè verde. Il tè verde, che qui ho inserito in tre forme diverse, è principalmente antiossidante, e la sua grande proprietà antiossidante è data dall'EGCG, attivo che ho inserito anche in forma pura, ma non basta: è anche antinfiammatorio (a causa del suo contenuto in caffeina), e da studi risulta essere uno degli unici estratti vegetali in grado di regolare la produzione di sebo per le pelli miste. Non finisce qui: ci sono degli esperimenti (molto di nicchia, su campioni piccolissimi di utenti) che riferirebbero la possibilità che il tè verde possa aumentare gli effetti delle maschere led per il viso.
Oltre al tè verde, ho inserito in formula altri attivi, sempre concentrandomi sul concetto di antiossidazione e di antinfiammazione: caffeina, niacinamide, probiotici derivati dall'acido lattico (che sono sia ricostituenti di barriera, sia antiossidanti: sembrerebbero contenere anche una piccola parte di superossido dismutasi, uno degli antiossidanti "endogeni" presenti nelle nostre cellule), pantenolo, vitamina E ed alghe (Hydramar). Non troverete però in formula dosi massicce di ciascun attivo: ho voluto giocare questa volta non tanto sulla quantità del singolo attivo, ma sulla sinergia data da diversi attivi combinati assieme. Ho deciso di inserire anche due peptidi in formula, non per il loro "effetto antiage", che non è realmente documentato, ma in quanto idratanti di profondità, da usare al posto delle solite glicerine e dei soliti sodi lattati.
Il siero è setoso e leggero, ma bello idratante; la formula l'ho studiata per venire incontro sia a chi ama stratificare sieri senza usare creme (come me, e che quindi userà probabilmente questo siero come ultimo step della skincare), sia per chi magari ha una pelle un po' più bisognosa ed ha piacere di applicare un crema dopo il siero.
Spero tanto vi piaccia

Fase A
Acqua 45.50
Idrolato tè verde 25.00
Glicerina 1.50
Gomma Xanthan SF 0.35
Gomma Xanthan Trasparente 0.10
Unisooth EG-28 * 1.50
Probiotic Skin ** 2.00
Portare il pH a 5.5/ 6
Allantoina 0.35
Caffeina 0.20
GC-Hydramar *** 1.00
Salvacosm 9010 0.50
Sodio Ialuronato sol. 1% 5.00
Pantenolo 1.00
Matrixyl 3000 3.00
Matrixyl Synthe-6 2.00
E. G. Tè verde 2.00
Niacinamide 2.00
Fase B
Squalano 1.00
Ethylhexyl Stearate 1.00
Tocoferolo 0.50
Tocoferile Acetato 0.50
Abil Care 85 2.00
Fase C
Liposomi di tè verde 2.00
* Water, Propyl Gallate, Gallyl Glucoside, Epigallocatechin Gallatyl Glucoside, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid.
** Lactobacillus Ferment Lysate.
***Aqua, Hydrolyzed Algin, Maris Aqua, Chlorella Vulgaris Extract, Phenoxyethanol.
Procedimento:
1) In un becher versare la glicerina e le due tipologie di xanthan, stemperare e aggiungere a poco a poco l'acqua formando il gel. Inserire anche l'idrolato di tè verde.
2)Inserire il Probiotic Skin e l'Unisooth EG-28, mescolare e regolare il pH a 5.5/ 6.
3)Aggiungere allantoina e caffeina, mescolare un pochino, aggiungere l'Hydramar. ed il conservante. Mescolare fino a quando le polveri ed il conservante non saranno sciolti e l'Hydramar non si sarà idratato, fino cioè a quando saranno spariti i suoi caratteristici grumi giallognoli.
4)Versare la soluzione di sodio ialuronato, il pantenolo, i peptidi, l'estratto glicolico e infine la niacinamide.
5)In una ciotolina versare tutti gli oli e l'Abil Care. Mescolare.
6)Versare B in A, mescolare e frullare. Ripulire le pareti del becher e rifrullare.
7)Inserire i liposomi mescolando soltanto, non frullateli.
8)Attendere qualche ora per far andar via il grosso delle bolle (coprendo il becher con della pellicola trasparente) ed imbottigliare in una boccetta scura con contagocce.
