Scusate se apro un nuovo topic ma mi sembra non se ne parli da nessuna parte.
Mi stavo chiedendo, ma patch in hydrogel spignattabili ne abbiamo? Possibile che non si possano riprodurre? Mi riferisco proprio al supporto gelatinoso, su cui sinceramente non sono riuscita nemmeno a trovare troppe info (credo siano colloidi? Bagnati poi in varie sostanze).
Sono belli, sono funzionali essendo occlusivi, e sono super rilassanti, ma costano un occhio della testa volendo usarli spesso.
So che ci sono le maschere in tessuto monouso, ma la sensazione la trovo proprio diversa, non mi soddisfano nello stesso modo.
Qualcuno ha qualche info in più?

Aggiungo un link a uno studio che parla di hydrogel. Mi correggo, sono polimeri di varia natura. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articl ... 20%5B15%5D.
"Un idrogel è una struttura polimerica tridimensionale con proprietà di rigonfiamento e collasso, flessibilità, biodegradabilità, biocompatibilità e morbidezza [ 5 ]. La capacità degli idrogel di assorbire acqua deriva da gruppi funzionali idrofili attaccati allo scheletro polimerico, mentre la loro resistenza alla dissoluzione deriva da legami incrociati tra catene reticolari [ 6]. Le variazioni di concentrazione, struttura, funzionalità del monomero e del reticolante utilizzato in tali gel possono modificare la struttura [ 4 ]. Inoltre, questi materiali biocompatibili sono stati ampiamente utilizzati in campo biomedico per la loro elevata capacità di assorbire farmaci [ 7 ] e nanoparticelle [ 8 ].
Nella sintesi di idrogel, di solito sono necessari monomeri o polimeri e un iniziatore. Quest'ultimo sarà responsabile della formazione di radicali liberi monomerici che danno origine alla crescita di catene macromolecolari. I monomeri hanno proprietà uniche che possono formare una macromolecolare nota come polimero. Inoltre, un agente reticolante è rilevante perché una caratteristica di qualsiasi idrogel è la sua struttura reticolata, che si ottiene attraverso quell'agente [ 9 , 10 ]."