Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao ragazzi. Vi porto la mia esperienza con questa crema realizzata , nel corso di questi ultimi tre anni per tre persone diverse con problemi di psoriasi e dermatite. Dopo anni ho deciso di pubblicarla solo perché, essendo un argomento delicato, ho aspettato diversi pareri, con foto. Notando un miglioramento visivo , ho deciso di condividere con voi la ricetta.
La foto che inserirò, mi è stata inviata oggi, da un mio amico, dopo una settimana di utilizzo, chiedendomi di realizzarne ancora
Fatemi sapere cosa ne pensate. Ci tengo. Avendo sofferto di dermatite, l argomento mi sta a cuore. Grazie
Soggetto affetto da dermatite atopica (o eczema, che dir si voglia) presente
Mi piace, starei solo un attimino attento sull'olio d'oliva, che eviterei a priori in qualsiasi cosmetico (aumenta la TEWL ed è un più che possibile carrier di malassezia)
Ps. Un attivo ad hoc per la psoriasi a placche, che può davvero fare la differenza, è il salicilico (lo mettono in molti commerciali targati specificamente per questo problema), inserito al 2% (basta metterlo in fase A e salificarlo con la soda o col bicarbonato, si scioglie benissimo, poi si riacidifica), ovviamente non va bene per la dermatite.
Ne avevamo già parlato da qualche parte e anche più di qualche volta, ad ogni modo, il problema è dovuto alla sua composizione chimica ed alla presenza di acido oleico in quantità moderata, o addirittura alta, e si è visto che l'acido oleico già a dosi molto più basse aumenta la perdita d'acqua trans epidermica perché va ad alterare la barriera cutanea e a danneggiare lo strato corneo, e secondo i numeri può addirittura generare sfoghi di eczema abbastanza importanti anche in soggetti sani; se l'olio d'oliva è applicato tal quale poi, ovviamente la questione diventa ancora più marcata.
Se ritrovo quello studio (che ha anche una cosa come una quarantina abbondante di referenze), che se non ricordo male dovrebbe essere tratto da una rivista di dermatologia pediatrica, lo linko.
Ultima modifica di NickAngel97 il 06/06/2023, 18:44, modificato 1 volta in totale.
[...]Topical application of olive oil for 4 weeks caused a significant reduction in stratum corneum integrity and induced mild erythema in volunteers with and without a history of atopic dermatitis [...] topical treatment with olive oil significantly damages the skin barrier, and therefore has the potential to promote the development of, and exacerbate existing, atopic dermatitis. The use of olive oil for the treatment of dry skin and infant massage should therefore be discouraged.
Secondo me nei commerciali manco ci pensano, non è un ingrediente vietato, e allora vai che vai bene (ma comunque, commerciali che contengono olio d'oliva si trovano a fatica, nel mercato non ecobio poi praticamente non esistono proprio).
Ragazzi dopo un mese dal trattamento mi hanno inviato queste foto del prima e dopo, le luci sono diverse tra le due foto però penso si veda il risultato
Ciao Alfredo, hai avuto problemi a sciogliere il piroctone olamina, perché sul sito di GC dicono che è poco solubile nel acqua, aumenta la solubilità nel alcool o soluzioni di tensioattivi.