olio d’oliva: 30%
strutto: 30%
olio di cocco: 20%
olio di palma raffinato: 20%
peso dei grassi: 700 g
acqua: 38% dei grassi
soda: sconto 5%
tetrasodio etidronato al 30%: 0,2% dei grassi
profumazione: fragranza foglie d’olivo (GC) 26 g + o.e. lemongrass (La Saponaria) 8 g
colori (in senso orario):
- 1/6 con mica electric blue (U-makeitup) ---> azzurro
- 1/6 con mica tropical temptations (U-makeitup) ---> blu
- 1/6 con FD&C RED 40 + carmine FB01 Cosmenyl (alias Cosmored di GC) ---> rosso
- 1/6 con sunshine (GF) + TiO2 risospeso in acqua---> giallo
- 1/6 con FD&C YELLOW 6 + sunshine (GF) + TiO2 risospeso in acqua---> arancio
- 1/6 con mica dreamy aquamarine (U-makeitup) ---> acquamarina
Ho unito grassi e soda a circa 40°C, frullato fino ad emulsione, aggiunta la profumazione, il tetrasodio etidronato e diviso la pasta di sapone come sopra (170 g/colore), usando un montalatte per cercare di incorporare bene le miche, cosa che non mi è perfettamente riuscita (avrei dovuto disperdere le miche in poca pasta di sapone e poi aggiungere il resto, invece ho aggiunto tutti i 170 g e ho usato il montalatte che non è riuscito a disperdere tutto per bene):

Ho versato i colori uno di seguito all’altro in 2 caraffe facendoli colare lungo la parete:
- 1a caraffa: blu, azzurro, aquamarina e così di seguito per altre due volte:


- 2a caraffa: rosso, arancio, giallo e così di seguito per altre due volte:


Ho poi versato le due caraffe contemporaneamente al centro dello stampo (i due beccucci si toccano mentre si versa, da qui il nome della tecnica, ovvero “kiss pour”) e ho poi fatto un pochino di swirl al centro con uno stecchino:

Eccolo sformato, tagliato, con le facce rifilate e con gli spigoli smussati:

La mia fetta preferita:

