
Guardando in giro quali sono le sostanze più indicate per la d.s., ho buttato giù questo (ingredienti funzionali in grassetto):
Fase A
Acqua
Glicerina 3
Xantana trasparente 0.15
Carbopol ultrez 21 0.3
Polvere di aloe liofilizzata 200:1 0.5
E.G. echinacea 2
TM calendula 1
Estratto idroalcolico elicriso 1
Estratto idroalcolico ribes nigrum 1
Zinco pca 1
Fase B
Olio borragine 1.5
Olio ribes nero 1.5
Olio neem 1
Olio enotera 1
Ethylexyl stearate 1
Dycapryl Ether 0.5
Bisabololo 0.5
Emulsol O/A 4
Fase C
Acido salicilico 2 sciolto in 3 alcol e 1 glicole propilenico
Cosgard 0.6
O.e. lavanda
Ora metto mille mani avanti e pongo domande contorte:
- Ho visto che avete appena bocciato l'emulsol in un altro progetto perchè fa lucidare. Io avrei deciso di usarlo perchè voglio fare un'emulsione a freddo, data l'elevata quantità di oli termolabili che non posso mettere in fase C.
Avrebbe senso dividere la fase B e usare emulsionanti a caldo cerosi (tipo distearato, cetilico o derm) negli esteri? Però gli esteri sono troppo pochi

- Poi... gli oli vegetali (borragine, enotera, ribes nero e neem) sono indicati per la dermatite seborroica, tra l'altro devo ancora ordinarli. Ma so anche che sono tra i più puzzolenti... se metto o.e. di lavanda riesco un po' a coprire o sarà vomitevole?
Al massimo sostituisco il più puzzolente con olio di lino (altro olio consigliato per la dermatite) ?
- Gli esteri li ho messi per alleggerire un po' la cascata. Ma potrei alzare la % degli oli funzionali mettendo solo quelli, senza esteri? O verrebbe troppo pesante la consistenza?
Versione definitiva:
(gli attivi smontavano la crema, ho trasformato il progetto in un siero)
Fase a
Acqua 72,65
Glicerina 3
Gomma xantana trasparente 0,5
Soluzione MagAlSi al 5% 7
TM calendula 1
EG echinacea 1,5
EG serenoa repens 1
Estratto idroalcolico ribes nigrum 0,5
Estratto idroalcolico elicriso 0,5
Polvere aloe liofilizzato 200:1 0,25
Cosgard 0,6
Fase b
O. Borragine 1,5
O. Ribes nero 1
O. Enotera 1
Bisabololo 0,5
Tocoferile acetato 0,5
Abil care 85 2
O.e. lavanda q.b.
Fase c
Acido salicilico 2
Glicole propilenico 2
Zinco pca 1
Ph portato a 5.5 (con fatica e mille gocce di soda).
Ho aggiunto qualche goccia di fragranza Grace (GC) perchè con solo o.e. di lavanda l'odore non era buono.
Ora invece mi sembra che la fragranza copra bene tutto.

Recensione:
Ho testato il siero in questo mese e mezzo mettendolo la sera. Quando ho scritto il post la dermatite era ancora blanda, poco dopo è peggiorata e con il cambio di stagione ho avuto sfoghi più frequenti in ottobre. Poi però sono migliorata, ora la pelle sta abbastanza bene, non si ricopre di puntini rossi. Se accade, la zona è circoscritta e lo sfogo è accennato. Poichè ne soffro da marzo, ancora non ho capito bene come si comporta. Tra l'altro credo che non sia un caso che sia venuta proprio durante il primo lockdown, è sicuramente legata anche allo stress. Inoltre ho scoperto un mese fa di essere intollerante al lattosio e ho eliminato i latticini, traendone giovamento a livello di salute generale.
Non sono quindi in grado di stabilire se il miglioramento della dermatite sia dovuto al cambio di alimentazione, all'assestamento del cambio di stagione o al siero. Credo più ai primi due, è difficile che un siero possa migliorare una situazione che ha cause di questo tipo.
Comunque come prodotto lo uso volentieri, so che è un giudizio che non ha nulla di scientifico, ma sento che alla mia pelle piace. Quando avevo i rossori e lo mettevo, mi dava una sensazione di freschezza. Continuerò ad usarlo e magari avrò più tempo per vedere come evolve la dermatite.