In questa prima Saponata non ho messo sodio lattato per paura di non riuscire ad usare la sache a poche ma il tutto è rimasto troppo molle e ho dovuto aspettare un sacco di tempo prima di fare le decorazioni riempitive, e non ne ho messo nemmeno nella pasta di sapone che ho usato per la forma e per riempire gli spazi tra una decorazione e l'altra e difatti queste ultime non si sono poi ben adese alla forma di sapone e alle piantine.. Grrr..
In ogni caso, il sapone l'ho fotografato ma è un po' bruttino, al momento del taglio era molle è si è rovinato.





RICETTA forma base e decorazioni riempitive :
Acqua 30 %
NaOH sconto 5 %
TiO2
Cocco 25 %
Palmisto 5 %
B. Karité 10 %
Strutto 20 %
Ricino 5 %
Oliva 35 %
O. E. Legno di cedro e litsea
Colori: rosa carico, rosa chiaro, verde lime, grigio scuro, grigio chiaro, bianco. ( miche e ossidi )
RICETTA piantine :
Acqua 27 %
NaOH sconto 5 %
TiO2
Grassi stessi e stesse % della ricetta sopra.
Essenziali di litsea e legno di cedro
Colori:
Verde scuro, verdino, rosa chiaro : miche varie
LAVORAZIONE :
giorno 1) si fanno le piantine o qualunque cosa si voglia mettere sul sapone ; la prima prova mi ha insegnato che occorre minipimerare parecchio i vari colori arrivando ad un nastro deciso prima di aggiungere la fragranza ed é meglio lavorare a acqua ridotta e temperatura sotto i 30°C ( questo l'ho fatto alla seconda prova, e difatti è venuta meglio ).
- si prepara la pasta di sapone arrivando al nastro accennato.
- si versa nei diversi bicchieri in cui si é preparato il colore
- ora è il. Momento di frullare parecchio fino al nastro deciso.
- si aggiunge la fragranza nei vari colori e si mescola.
- si aspetta finché la pasta diventa pastosa.
- si mette nelle sache a poche che poi verranno chiuse.
E si comincia! Nei video usano un aggeggio x decorazione unghie, io [no linguaggio sms] ce l'ho ed ho usato il tappo di un lavandino. Serve per fissarci sopra il pezzo di carta da forno e facendolo girare si fanno i fiori, le rose ecc..
Giorno 2) si fa la forma di sapone con la tecnica che si vuole ( io ho scelto la swirl drops tenendo la pasta di sapone piuttosto fluida ) e si tiene da parte un po' di pasta, da frullare ancora un po' per averla pastosa e poi la si mette nella sache a poche per le decorazioni di riempimento.
- dopo aver versato la forma, si appoggiano sulla superficie le decorazioni fatte il giorno prima, facendole affondare 1 o 2 mm e infine si riempiono gli spazi vuoti con " pseudo" foglioline ( io ho cercato di fare qualcosa di simile a dei sedum ma ci devo lavorare su perché non mi piacciono molto come son venuti ).
CONCLUSIONI :
È meglio, il secondo giorno, fare due distinte paste di sapone, quella per la forma, con sodio lattato, e quella per le decorazioni riempitive senza sodio lattato e con acqua ridotta perché usando la stessa pasta non viene bene.