Fase A
Acqua
Xantana SF 0.45
Mg Al Si 0.5
Glicerina 1
Pantenolo Sol. 75% 1.5
Niacinamide 1
Azeloglicina 5
Fase B
Dicaprylyl Ether 0.6
Squalene vegetale 0.5
Olio di argan 0.5
Insaponificabili di avocado 0.2
Alfa-tocoferolo 0.5
Bisabololo 0.2
Q10 0.1
Gliceryl Caprilate 0.3
Pge-10 (sto sperimentando le quantità da usare)
Fase c
Acqua
Gluconolattone 2
SAP 5
Pentylene Glycol 2.7
Soluzione sodio jal 1% 5
Ricetta Definitiva:
Fase A
Acqua
Xantana SF 0.35
Mg Al Si 0.4
Pantenolo Sol. 75% 0.5
Niacinamide 1
Azeloglicina 3
Fase B
Dicaprylyl Ether 0.6
Squalene vegetale 0.5
Olio di argan 0.5
Insaponificabili di avocado 0.2
Alfa-tocoferolo 0.5
Bisabololo 0.2
Q10 0.1
Gliceryl Caprilate 0.3
Pge-10 1
Fase c
Acqua
Gluconolattone 1
SAP 2
Pentylene Glycol 2.7
Ph: 6
Emulsione di pge-10 e la cascata di grassi (da notare questo bel colore rossiccio che unito al gel di xantana diventa aranciato)

Questo è il siero:

L'idea era quella di realizzare un siero autoconservato dalla combinazione di pentylene glycol e gliceril caprilato quindi potrei dire che 'contiene conservanti non indicati nella lista dei conservanti cosmetici'.
Ho cercato e ricercato il pentylene glycol visto il poco uso da noi spignattatori, alla fine ci sono riuscito.

La sua funzione è quella di umettante, moderata attività antimicrobica (da solo), ma in combinazione con altri agenti antimicrobici (in questo caso il g.caprilato) riesce a difendere il prodotto da muffe e batteri. In più mi aiuta nella resa sulla pelle ed è a basso potere allergizzante e sensibilizzante se paragonato ad un fenossietanolo.
Per quanto riguarda il siero, volevo un qualcosa di fresco, non appiccicoso, che si lasciasse stendere sulla pelle senza problemi con un bell effetto rinfrescante e illuminante sull'incarnato, idratante e con un' azione anche sebonormalizzante e lenitiva.
Sento di aver elaborato un prodotto tipo BioNike

Cosa ve ne pare e cosa suggerireste di modificare?