Prima di aprire il topic ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla a riguardo...
Il Polyethylene in ricetta qui sul forum l'ho visto solo nella formula di Lola: viewtopic.php?f=19&t=57888
Invece in commercio mi capita di trovarlo in vari detergenti esfolianti, utilizzando i microgranuli come scrub...
Da un po' sto sperimentando varie formule... e mi stavo chiedendo se si potesse inserire in una crema detergente viso emulsionando a caldo con i tensioattivi... utilizzando così solo la funzione addensante e non più esfoliante... (al posto di un eventuale glyceryl stearate o cetyl alcohol)
Sì polietilene è la materia prima. Negli scrub sono le sferette di polietilene, io nel mio struccante ho usato il polietilene che si scioglie e serve da cera addensante. Quindi due cose completamente diverse.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Questo ingrediente è una microplastica, sarà vietato nei cosmetici a risciacquo da gennaio 2020.
INCI di questo e similari: Polyethylene (PE), Polymethyl methacrylate (PMMA), Nylon, Polyethylene terephthalate (PET), Polypropylene (PP)
Vorrei preparare una pomata all'arnica e Artiglio del diavolo, può avere senso utilizzare il polietilene cosmetico al posto della cera d'api per addensare?
Perché questo ingrediente, provato nel Take the day off balm, da una bellissima sensazione sulla pelle... al contrario della cera d'api. Però non ho trovato ricette in tal senso e prima di lanciarmi vorrei il vostro parere...
Sì che ha senso. Ma ne farei una piccola prova, per valutare se davvero ti piace spalmarti con una cosa così o se trovi dei difetti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."