Con una newsletter - che mi appresto a sospendere - mi è attivato il seguente messaggio:
Non sapendo se si riesce a leggere scrivo anche: Ciao Silvia,
Sai che nei primi anni del '900 in America e in Europa (specialmente in Germania) si vendevano creme per la pelle radioattive?
Ebbene sì, i produttori non conoscevano i rischi e le donne si spalmavano sulla pelle prodotti dannosi per la salute, spesso a base di radio e torio.
Ora ovviamente nessuno si sognerebbe di creare prodotti radioattivi.
Io capisco tirare l'acqua al proprio mulino, denigrare i prodotti da supermercato in favore dei propri, anche se personalmente preferirei che esaltassero i loro piuttosto, ma addirittura cosmetici radioattivi?
Questi vendono detersivi ecologici, per la cronaca.
È una bufala, vero? Come facevano ad esistere materie prime radioattive?
Non è una bufala. Più tardi nella giornata integro. Oltre ai cosmetici radioattivi anceh l'acqua, la Lurisia. È venduta ancora oggi, ma ovviamente non più radioattiva.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Anche i primi trattamenti di epilazione permanente venivano effettuati utilizzando i raggi X alla stessa frequenza che viene oggi utilizzata per combattere quelle brutte malattie, in passato però non si sapeva che quella stessa malattia può essere curata e innescata dagli stessi farmaci e trattamenti. La storia é piena di questi casi non solo nel mondo dell'estetica e molte cose che in passato venivano ritenute innocue oggi presentano una realtà differente e chissà quante ne utilizziamo ancora incoscienti della loro dannosità.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Certamente. Le luci pulsate ad esempio sono dannose e possono essere causa di melanoma specialmente quelle professionali in mano alle estetiste. La luce pulsata emette una luce 'sporca' e l'emissione del raggio non é coerente ma fluttua su diverse lunghezze d'onda a differenza dei laser.
Le cose stanno cambiando anche per cose innocue come i filler di ialuronico, perché quando iniettato gonfiano le labbra, quando questo viene riassorbito dall'organismo per una questione di omeostasi la pelle non ritorna come prima ma fa lo stesso effetto di un palloncino nuovo bello e liscio che dopo essere stato gonfiato e sgonfiato resta molliccio e slabbrato.
Altra cosa sono le tac, ma qui il problema non é nello strumento, piuttosto i medici incompetenti che le prescrivono per le sinusiti o per una caduta da una bici. Un amico mio ebbe asportato un brutto neo sulla spalla, fu analizzato in un centro qui a Napoli ma non si seppe mai se questo neo fosse un melanoma oppure no, era incerta la cosa (molto strano). Decisero di analizzare i linfonodi sentinella e negativi anche questi. Comunque succo della storia gli facevano fare 2-3 tac all'anno per 3-4 anni di fila fin quando un medico gli disse di fermarsi perché così si sarebbe ammalato per i raggi x della tac. Ma forse questo é più un caso di malasanità.
Si sa che le cure contemperano costi e benefici, ad esempio le radiazioni che in sè sono nocive vengono usate per cura o diagnostica.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."