Venendo un composto molto denso, con schiuma abbondante e morbida, che lascia sulla pelle una bella sensazione non solo di pulito ma di idratato, lulù mi anche detto di provare a fare un lavamani dimezzando i tensioattivi e il risultato è stato anch'esso soddisfacente. Quindi metto entrambe le ricette con le osservazioni del caso:
DOCCIACREMA:
Fase A
Acqua a 100
Glicerina - 8.00
Carbopol Aqua SF1 - 3.00/2.00*
Fase B
Lauroyl Lysine - 0.80**
Olio di Riso - 2.00
Sucrose Laurate - 3.00
Fase C
SLES Formaldeide Free - 30.00
Disodium Cocoamphodiacetate - 2.00
Lauryl Glucoside - 3.00
GC SMCT - 5.00
Cocamidopropyl Betaine - 15.00/12.00*
Phenonip - 0.50
Fragranza
pH 5/5,5 - SAL 17/18 senza contare il sucrose laurate
LAVAMANI:
Fase A
Acqua a 100
Glicerina - 8.00
Carbopol Aqua SF1 - 4.00/3.00*
Fase B
Lauroyl Lysine - 0.80**
Olio di Riso - 2.00
Sucrose Laurate - 3.00
Fase C
SLES Formaldeide Free - 15.00
Disodium Cocoamphodiacetate - 1.00
Lauryl Glucoside - 1.50
GC SMCT - 2.50
Cocamidopropyl Betaine - 8.00/10.00*
Phenonip - 0.50
Fragranza
pH 5/5,5 - SAL sui 9 circa senza contare il sucrose laurate
* Sia il carbopol aqua che la betaina si possono ridurre se si sa che la fragranza non è smontante. In generale quelle smontanti arrivo a metterne anche 2 g in 100 di prodotto e rimane bello tosto, come in quelli regalati a Natale ^^
** La lauroyl lysine è del tutto opzionale visto il costo, l'ho usata per rendere "più bella" l'emulsione, ma non toglie che anche uno 0.2% renda molto più morbida la schiuma. Si può quindi omettere, metterne fino all'1% per avere un effetto più perlante, o usare il perlante che darà il classico effetto che conosciamo

Il procedimento è una classica emulsione a freddo in cui in C al posto degli attivi ho messo gli altri tensioattivi.
