ho comprato questo olio per il mio problema di pelle ipersensibile con dermatite atopica ( chiazze di rossore e desquamazione sulla fronte e vicino alle orecchie) e mi sono trovata abbastanza bene ( dico abbastanza perché dopo un certo miglioramento il mio problema si è ripresentato) .
Dato che ne ho acquistato un bel po', vorrei sapere se qualcuno di voi lo utilizza e lo consiglia o magari conosce qualche sinergia con altri ingredienti per migliorare i problemi di pelli soggette a dermatite atopica .
Leggo su AZ che la sua composizione è :
acido palmitico (3.46%)
acide idnocarpico (48.84%), acide chaulmoogrico (35.91%), acide gorlique (11.79%)
AZ lo decanta come un olio dalle straordinarie proprietà lenitive, purificanti , anti cellulite ecc.
nello specifico :
Apaise les peaux irritées, abîmées et desquamées
Purifiante, cette huile peu comédogène assainit la peau et normalise les sécrétions sébacées
Accélère et prolonge le bronzage
Harmonise la pigmentation cutanée
Lutte contre l'aspect peau d'orange, favorise une peau plus lisse, plus ferme
INDICATIONS
Peaux à tendance atopique, peaux réactives et squameuses
Peaux à problèmes
Peaux hypopigmentées ou avec des taches pigmentaires
Peaux bronzées, halées
Cellulite, peau d'orange
Riporto altre info tratte da sapere.it
In tempi passati l'olio di chaulmoogra fu largamente impiegato nella terapia della lebbra e della tubercolosi. La sua attività antibatterica è stata attribuita alle analogie tra la struttura degli acidi chaulmoogrico e idnocarpico con quella di alcuni acidi grassi costituenti la parete cellulare dei micobatteri. L'utilizzazione e il metabolismo di tali acidi verrebbero inibiti dal farmaco con meccanismo competitivo. L'uso dell'olio di chaulmoogra è stato in parte abbandonato con l'avvento degli antibiotici e, in particolare, dopo la sintesi dei solfoni. Attualmente viene talora impiegato come veicolo iniettabile dei solfoni al fine di rallentarne la velocità d'assorbimento e prolungarne la durata d'azione
Grazie in anticipo
