Ho già la benedizione della Lola, non vi preoccupate

Allora, prima di scrivere dosi e ingredienti, vi spiego un pochino questo shampoo.
Io ho 48 anni, cute tendente a desquamazione, capelli lunghissimi (quasi al coccige), lisci e al naturale. Non uso balsamo, con questa formula non mi serve!

Mio marito prende medicinali che gli hanno provocato chiazze di dermatite, ma con questo shampoo sembra sotto controllo.
Altre due amiche con dermatite atopica e psoriasi si sono trovate bene, hanno diradato la frequenza dei lavaggi e il cuoio capelluto non prude più come una volta.
Con la versione "liscia" (no antiforfora) un'altra amica con capelli sottili ha notato che si elettrizzano meno.
Insomma, una formuletta versatile, ma non solo...
E' stra-testato: lo usiamo (io mio marito e i sopracitati amici/amiche) da molti anni; nella versione con acido salicilico+piroctone olamine è una mano santa per forfora, cuoio capelluto tendente al grasso e dermatiti atopiche.
E' ecobio: il condizionante è un tensioattivo secondario poco conosciuto e poco usato perchè difficilmente reperibile (ultimamente lo teneva solo Glamour Cosmetics, ora credo sia andato esaurito e spero che venga riassortito), tensioattivo sul quale vorrei riportare un po' di attenzione... il Sodium Coco-glucoside Tartrate, detto amichevolmente Eucarol AGE ET.
E' abbastanza semplice da assemblare: si prepara per primo l'eventuale mix antiforfora a parte, si scioglie la profumazione nel solubilizzante, si versano i tensioattivi, si mescola (e a questo punto va il mix antiforfora), si aggiunge acqua, acido citrico, conservante e si imbottiglia.
Si lavora in un solo recipiente con una spatolina, più un bicchierino per il mix antiforfora che va sciolto a parte.
E' concentratissimo: 2/3 di tensioattivi, 1/3 di acqua. Questo si traduce in un uso minore di conservanti, cosa da non sottovalutare in un'ottica ecobio, ma va usato diluito. In pratica, 2-3 cucchiaini da thè (dose variabile in base al tipo di cute e alla frequenza dei lavaggi) in un po' d'acqua.
Si risciacqua molto facilmente: strano a dirsi di uno shampoo surgrassato, ma basta davvero poca acqua per sciacquarlo via! Questa è la cosa che più mi ha colpita (positivamente) all'inizio e che mi ha fatto venir voglia di proseguire

(bene Lilli, direi che dopo 'sto pippone è ora di dare ingredienti e dosi

Ingredienti per forfora e dermatite:
1 acido salicilico
1 piroctone olamine
1 alcol da liquori 95%
Questo mix va preparato mezz'ora prima e rimescolato spesso, in un bicchierno o misurino di plastica (no bicchierini da caffè, rischiano di squagliarsi). Ci vuole un po' di pazienza ma alla fine si scioglie tutto. Pesare le polverine, aggiungere l'alcol e mescolare.
Ingredienti shampoo:
Un contenitore grande abbastanza per contenere tutto, che possa essere scaldato (io uso dei bollilatte o dei pentolini in acciaio inox)
2,5 cocoglucoside+gliceryl oleate (Lamesoft po65)
0,5-1 profumazione a scelta
Sciogliere il profumo nel Lamesoft scaldando leggermente, poi versare nello stesso pentolino:
25 sodium lauroyl sarcosinate
12 decyl glucoside
10 sodium coco-glucoside tartrate (eucarol et)
5 cocamidopropyl betaine
5 disodium cocoamphodiacetate
5 glicerina
Rimescolare, aggiungere l'eventuale mix antiforfora, mescolare, aggiungere acqua:
33 per lo shampoo liscio, 30 per lo shampoo antiforfora
Viene a pH 6,5 circa, quindi se vi pare giusto, abbassate il pH (io lo faccio solo quando chi lo usa ha i capelli trattati) con:
0,5 di acido citrico in cristalli (o quello che preferite, fino a 5,5 aggiustando la dose)
Io conservo con un mix di parabeni e fenossietanolo, perchè ho quello (e perchè funziona bene) allo 0,3-0,4. I tensioattivi sono tanti e contengono conservanti loro stessi, il piroctone è antibatterico e antifungino, insomma non c'è bisogno di abbondare.
Il sodium coco-glucoside tartrate è "condizionante", motivo per cui non vi ritroverete con una scopa di saggina in testa.
Di contro ha che (a volte) ha un colore piuttosto scuro: in passato me n'è capitato uno color miele di castagno, cosa che influisce sul colore finale facendolo virare al giallone pesante. E tende a smollare la miscela, non così tanto da renderla sgradevole, ma (specialmente col mix alcolico antiforfora) in maniera credo irrimediabile... io lo tengo così e me ne frego, mi lascia comunque i capelli così stupendi e puliti che li lavo ogni 5 o 6 giorni, quindi dell'aspetto mi interessa davvero poco!
Se siete d'accordo con me sul fatto che "prima la sostanza poi l'apparenza", provate a replicarlo e fatemi sapere!
Questa è anche un accorato appello a Glamour Cosmetics... nella speranza che l'eucarol et venga presto rimesso in vendita

Se provate a farlo, fate sapere. Ricordatevi che è stra-concentrato e va usato a cucchiaini.
Vi assicuro che non sarà tempo e denaro sprecato

Buona vita, Forum
