Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao a tutte/i
spero di non sbagliare ad aprire un argomento nuovo (eventualmente scusami Tagliar, cancella e rimandami a quello relativo per favore)
Vorrei chiedervi un consiglio
Mi piacciono le creme corpo la cui profumazione possa persistere come accade con alcune acquistate ma purtroppo noto che quelle di mia produzione pur piacendomi hanno una profumazione evanescente (le copio da qui magari con qualche piccola modifica )
Uso i profumi delle ditte che anche voi utilizzate (GC,V,AZ...non ho ancora provato SP) e non ho mai superato la% dello 0,80-1 per timore potessero essere irritanti
Per cui vi chiedo gentilmente se si possono aggiungere sostanze che "fissino" il profumo (eventualmente quali) oppure si può aumentare la concentrazione?
In particolare quali sono le profumazioni più persistenti considerando che mi piacciono quelle agrumate e vanigliate?
Grazie infinite
carastella
Mi accodo alle tue domande, anch'io vorrei ottenere creme corpo più profumate. Stavo cercando sul forum qualche dritta e mi sono imbattuta sul tuo topic. In effetti qualche profumazione che ho provato è più persistente, gli O.E. sicuramente. Ma siccome sono attratta dalle molteplici profumazioni delle fragranze ho iniziato ad usarle con risultati altalenanti . Ringrazio .
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie mille Lola
a quanto potrei "spingermi" per non deteriorare il prodotto e/o irritare la pelle?
Giusto per avere un'idea
Se non chiedo troppo:
potrebbe aiutare qualche goccia di olio essenziale?
quale potrebbe essere maggiormente indicato per i profumi vanigliati e fruttati?
(così carrello pre quello )
Ancora grazie
In generale le fragranze cosmetiche che utilizziamo sono già "complete" ovvero sono miscele che contengono fissativi, alcune sono più persistenti altre meno ma dipende proprio dalla formulazione stessa della fragranza più che dal fornitore. Gli OE sono estremamente volatili e in più bisogna usarli con criterio. Se fate qualche ricerca sul forum troverete le precauzioni da adottare per il loro uso, nella sezione "I vostri commenti" trovate le recensioni di moltissime fragranze dei più disparati fornitori
mettila finché il tuo naso sarà soddisfatto. facciamo tutti cosi e nessuno ha mai avuto problemi. Lascia perdere gli oe che quelli penetrano.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ancora grazie mille
Ho già pronta la crema (che profumo in piccole quantità poco per volta)
così provo aumentando dello 0,5-0,8% e vediamo
Adoro sentirmi il profumo addosso
carastella
Perfetto...fatto come da suggerimento
Sono arrivata al 2% di fragranza base poi "a naso" ho aggiunto alcune gocce di altre 2 fragranze che hanno "spinto" il profumo troppo delicato
Ora è perfetto...proprio come lo volevo e senza falsarlo (vanigliato con aggiunta di cocco e pochissimo the verde)
Credo però di essere andata parecchio oltre il previsto come % (preparati solo 20 gr.)
Nessuna reazione
Grazie davvero tanto...sono contentissima
A Silvia per favore:
per curiosità a quanto arrivano i commerciali?
carastella
Seguirò anch'io i vostri consigli, avevo timore di eccedere , ma ora vado più tranquilla ...a naso. Per gli O.E. ho usato per esempio Arancia Dolce di Flora che mi piace molto, ne metto circa 10 gocce per 100 ml , in queste quantità non penso ci siano dei problemi.Sono curiosa anch'io per i commerciali ,penso soprattutto alle creme corpo profumate ( vedi Iris Erbolario) che sono fantastiche. Grazie ..
Avevo letto in un topic (che non riesco a ritrovare) che inserire l’octildodecanolo in formula aiuta nella persistenza del profumo...se mi sbaglio cancellate pure....
Devo ammettere che comunque la persistenza, fatta la prova dei 20 gr., non è assolutamente paragonabile ai commerciali
Spalmata la cremina di prova dopo la doccia serale, ha perso la profumazione dopo poche ore al massimo mentre quella commerciale di riferimento (Erbolario) al mattino si sentiva ancora
Ecco perchè ho pensato che la persistenza venisse "fissata" con l'ausilio di oli essenziali o di sostanze di supporto (oltre ad aumentare la concentrazione del profumo come già suggerito)
Non lo so, ma se il commerciale si sente di più, c'è più fragranza
Mia mamma acquistava una crema profumo che usava al posto del profumo e durava veramente parecchie ore, secondo me ce ne sarà stato almeno il 7-8%. Ma lo dico io eh.
Altrimenti se vuoi profumare tutta, nei promossi c'è la formula della crema profumo da applicare sui polsi (con qualche osservazione sul fissante) viewtopic.php?f=20&t=55230
s.berti ha scritto:Avevo letto in un topic (che non riesco a ritrovare) che inserire l’octildodecanolo in formula aiuta nella persistenza del profumo...se mi sbaglio cancellate pure....
Non riesci a ritrovarlo perchè l'ottildodecanolo ha tanti pregi ma non questo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io temo che il problema sia proprio la fragranza utilizzata.
Sì è vero esistono dei fissativi generici come il methyl gluceth 20 o il trietil citrato ma la maggior parte dei fissativi come il 505 della Firmenich aggiungono note specifiche (il 505 è muschiato) e quindi devono già essere considerati nella composizione del profumo.
Insomma se una crema profuma per tanto tempo è perchè la fragranza è già nata così ... ci sono profumi che non te li levi più di dosso e profumi che durano un niente .
Come ti hanno detto ovviamente dipende anche dal dosaggio ma non solo
Grazie mille Anto
infatti ho provato a fare uno stick profumo (scopiazzando vergognosamente dalla ricetta promossa) e devo dire che sembrerebbe essere più persistente aggiungendo il trietilcitrato
In questo caso ne ho usata una piuttosto speziata (un campioncino omaggiato da GC "profumo d'Africa") e "mora di bosco" di V (anche questa abbastanza concentrata) mentre la vaniglia usata nella crema corpo è piuttosto "delicata"
Pertanto chiedo se si può aggiungere ad una crema corpo senza danni il trietilcitrato e a quali %
Magari così si arriva al compromesso di fissare una % di profumo maggiore (come consigliato) ma senza esagerare
Grazie
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Molto interessante, grazie Lola
Quindi ricapitolando nessuna necessità di usare un fissatore per le fragranze Basta aumentare la concentrazione (come dice Lola) e in base alla fragranza stessa (come dice Anto)
Fissare solo gli OE e nel test il trietilcitrato risulta migliore del benzoato, glicerina olio di riso ecc.
Rimane solo un problema: a che concentrazione si può arrivare?
Come "ipotizzare" quali fragranze possono essere più persistenti? (perlomeno indicativamente prima di acquistarle)
Oppure come "potenziarle" nel caso siano particolarmente "delicate"?
Potrebbe forse essere interessante aggiungere questa voce alla valutazione? (cioè il grado di persistenza)
Il trietil citrato non è velenoso sulla pelle, non è particolarmente solvente che io sappia, nel deo ad esempio lo metto al 5%. Puoi aumentarlo anche di molto, ma la tua ricerca mi sembra quella del Santo Graal.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."