
Io ora ho 40 anni. Il medico quando mi ha operata era stato molto attento e scrupoloso e mi aveva fatto un taglio sottilissimo.
Poi però per un intero anno la mia ferita non ne ha voluto sapere di rimarginarsi e sono guarita solo dopo aver avuto l'intuizione di assumere vitamina C per via orale. Lo dico perché magari può essere utile anche a voi.
Il fatto è che dopo un anno intero di medicazioni in cui mi hanno di fatto "strappato" la pelle della ferita ogni 3 giorni (perchè si attaccava alla medicazione), quel taglio sottilissimo si è trasformato in una bella cicatrice larga 1 cm! Vi lascio immaginare la mia tristezza...

E' proprio in bella vista sopra al seno.
I primi mesi dopo essere guarita era tutta rossastra, poi si è schiarita e da circa un anno è bianca.
E' abbastanza piatta, forse leggermente atrofica.
Più che altro sulla sua superficie sembra che io abbia passato la cera: è lucidissima. Totalmente in contrasto con la pelle ai lati che ovviamente ha un aspetto naturale.
Ho provato a metterci anche del fondotinta per qualche occasione speciale (per poter indossare top leggermente scollati), ma non c'è nulla da fare: la lucidità e la levigatezza della zona non si riescono a nascondere in alcun modo.

C'è qualcosa che posso fare per farla perlomeno attenuare?
Non importa se dovrò avere pazienza ed essere meticolosa con trattamenti cosmetici, l'importante è che riesca a guardarmi di nuovo senza coprirmi tutta.
Grazie a tutte per l'aiuto.