Girando il web ho trovato questa, che è all’urea
EUTROSIS 500 CREMA IDRATANTE INTENSIVA
Crema idratante intensiva per pelli secche e forme gravi di xerosi e ipercheratosi. Ripristina la normale cheratizzazione della pelle.
Dopo un'accurata detersione applicare Eutrossis 500 in piccole quantità sulle zone da trattare massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Se ne consiglia l'applicazione mattino e sera o secondo direttiva medica.
INGREDIENTI
Aqua, Urea, C 12-20 Acid Peg-8 Ester, Cetearyl Ethylhexanoate, Glycerin, Persea Gratissima, Sodium Lactate, Glyceryl Stearate, Peg-100 Stearate, Allantoin, Olea Europaea, Lactic Acid, Glycine, Glycine Soja Oil, Glycine Soja Sterol, Lecithin, Sodium Pca, Potassium Cetyl Phosphate, Brassica Campestre Sterols, Dimethicone, Sorbitol, Linoleic Acid, Linolenic Acid, Arachidonic Acid, Tocopherol, Fructose, Niacinamide, Inositol, Disodium Edta, Imidazolidinyl Urea, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Bha, Sodium Benzoate.
Ho quindi pensato di aggiungere l’acido salicilico al 2% , cercando di mantenere le mp inserite in inci ovvero di sostituirle con qualcosa di simile. (ovvero quelli che credo di aver capito, )
Ho alcuni dubbi:
1) quale percentuale di urea usare 10-15-20 % per avere l’effetto esfoliante per una ragazzina ? Io sarei per un 15%
2) Inserendo anche l’acido salicilico per l’effetto cheratolitico si possono creare connessioni irritanti? Anche se ho visto che ci sono molte creme commerciali che li hanno entrambi ma non le percentuali e anche nel forum ci sono state composizioni con entrambi.
3) Ho inserito emulsionanti cerosi . Meglio evitarli dato che si tratta di prodotto per pori "occlusi" e usare emulsionanti non cerosi?
Per il resto un po di nutrizione ( 8 % grassi) e idratazione con varie sostanze utili allo scopo.
Per l’uso ho visto che consigliano una/due volte al giorno, ma mi sembra esagerato, io pensavo due/tre volte massimo alla settimana, utilizzando nel resto dei giorni una crema molto idratante , come letto nei vari topic , per mantenere la pelle morbida e idratata , che potrebbe essere effettivamente uno dei metodi per migliorare la cheratosi.
O va bene tutti i giorni, magari alternando settimane / mesi?
Dato che è un po’ particolare vi chiedo aiuto per capire se può andare bene . Ho letto un po dappertutto ma non sono esperta e più che altro cerco "conforto"
Naturalmente prima della nipote la proverò su di me per vedere se irrita.
Grazie e scusate la prolissaggine .
La ricetta è questa
FASE A
acqua 52,3
urea 15
xhantana sf 0,4
glicerina 3
allantoina 0,5
FASE B
jojoba olio 1
coco caprylate olio 1
macadamia olio 0,5
argan olio 0,5
etylexyl stearate 1
avocado olio 0,5
melograno olio 0,5
ricino olio 0,5
cocco frazionato 0,5
tocoferolo 0,5
gel di hectorite 0,5
Metilglucosio distearato 1
Metilglucosio sesquistearato 1,5
Gliceril stearate citrate 0,5
alcol cetilstearilico 0,3
FASE B1
karite burro 0,5
mango burro 0,5
insaponificabile di avocado 0,5
FASE C
acido salicilico 2
alcol buongusto 4
gluconolattone 2
sodio lattato 60% 1,5
glicina 1
sodiun PCA 0,5
sorbitolo sol. 70% 1
umectol 2
niacinamide 2
dryflo 0,5
phenonip 0,5
profumazione
colorante (eventuale)
ph a 4,5/5
RICETTE DEFINITIVE 02/11/2017
CREMA ALL'ACIDO SALICILICO AL 3%
Fase A
acqua 71,1
glicerina 3,5
xanthana sf 0,3
carbopol 30 0,3
aristoflex avc 0,5
allantoina 0,3
Fase B
phytocream 2000 3
abil care 1
olio di argan 0,5
etilesil stearato 1,5
tocoferolo 0,5
olio di cocco 1
cetiol sensoft 1
Gc coco light 1
oleine de karite' 1
Fase C
acido salicilico 3
alcol buongusto 5
polarsome 3D 1
bava lumaca 1
multivit complex 1
olio di canapa 1,5
dry flo 0,5
arginina sol. 15% x tamponare a ph 4
phenonip 0,5
fragranza
PH 4
CREMA ALL'UREA AL 15%
Fase A
acqua 57,1
glicerina 3,5
xanthana sf 0,3
carbopol 30 0,3
aristoflex avc 0,5
urea 15
allantoina 0,3
Fase B
phytocream 2000 3
abil care 1
olio di argan 0,5
ethylhexyl stearate 1,5
tocoferolo 0,5
olio di cocco 1
cetiol sensoft 1
Gc coco light 1
oleine de karite' 1
Fase C
gluconolattone 2
acqua 5
polarsome 3D 1
bava lumaca 1
multivit complex 1
olio di canapa 1,5
dry flo 0,5
phenonip 0,5
fragranza
PH 5,5
Edit 02.11.2017
Su giusto suggerimento di Solità ho spostato l'olio di canapa (termolabile) ed il dryflo in C.
Edit 03.11.2017
Ho cambiato il nome e l'ho chiamato trattamento, considerando l'uso di due tipi di crema.