
Quello che ho portato al raduno, erano solo 5 campioncini, ma ci tenevo ad avere un riscontro, si asciuga piuttosto lentamente e non è tenuta estrema, ma comunque a lunga tenuta, in compenso è sottilissimo sulle labbra una volta asciutto, e secondo me, molto confortevole. Se si vuole maggior durata bisogna alzare la resina, ma si avrà un prodotto più pesante e fastidioso che tenderà a sgretolarsi dopo poche ore, se si vuole che si asciughi in fretta bisogna alzare le polveri assorbenti. Se si vuole più consistente alzare le cere il makigel, questo è di proposito abbastanza liquido. Un altro pregio di questa versione è che va via in modo impercettibile e uniforme, senza lasciarti con solo il contorno labbra evidente a fine giornata, che non è proprio un bel vedere

Formula per un flaconcino da lipgloss, tipo quello di aromazone o glamourcosmetics più un piccolo residuo:
Isododecane 3,2*
GC-Resin tc 3
Silica dimethyl silate (Makigel) 0,2
Gel di hectorite 0,5
Gel di silicone 1
VP/Hexadecene Copolymer 1*
Vaselina naturale 0,3
Nylon 12 0,5*
Microsfere di silica e silicone 0,5
Microsfere di silica 0,25
Polietilene 0,2*
Cera d’api 0,1
Mix di pigmenti e filler 1,3
aroma
Nella versione che ho portato al raduno ho aggiunto 0,2 di questo attivo rimpolpante (Isohexadecane (and) BIS-PEG/PPG-14/14 Dimethicone (and) Ethylene/Propylene/Styrene Copolymer (and) Butylene/Ethylene/Styrene Copolymer (and) Cyclopentasiloxane (and) Sodium Hyaluronate (and) Xanthan Gum (and) Tripeptide-1) che dovrebbe essere analogo a quello di cui abbiamo discusso in questo topic http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 4&start=20
Come scrivevo giù in questo tipo di prodotto non mi sembra di aver notato grandi differenze tra il metterlo e il non metterlo, però in un'altra formula, un lipgloss abbastanza coprente e luccicoso, ho notato una certa azione volumizzante e rimpolpante.
* sostituibile con cyclopentasiloxane e alcani volatili in rapporto 1:2 (alzare il makigel a 0,3)
* sostituibile con GC-film former
* qui è dura, ma un mix di GC A sphere e dryflo potrebbe andare, o semplicemente alzare le microsfere di silica, ma si rischia che diventi disseccante e si sgretoli dopo qualche ora.
* qui il tipo di cera non è fondamentale, l'ho sostituita con la microcristallina, ma una volta anche con tutta cera d'api senza notare enormi differenze.
Non ho una foto ma la farò, almeno qualche swatches sulla mano e se riesco sulle labbra