La lozione alla Calamina è un liquido ad uso topico a base di ossido di zinco e calamina inserito nella Farmacopea Ufficiale Britannica ed Americana.
Si trova in vendita in mezzo mondo spesso nei supermercati vicino ai cerotti (per farvi capire quanto è comune) e io l'ho sempre acquistato all'estero ma ho appena scoperto che non è venduto in Italia.
Ho pure contattato una notissima azienda farmaceutica che lo produce ad esempio per il mercato spagnolo ma la risposta è stata che non viene commercializzato in Italia
Essendo a base di ossido di zinco e calamina (argilla rosa) che è composta anch'essa sostanzialmente da zinco ossido, ha funzioni lenitive, disarrossanti, e non avendo fase grassa ha anche proprietà assorbenti.
E' liquida quindi non è una 'pastone' come la nostra crema all'acqua, lascia solo un minimo effetto bianco sulla pelle e viene usata comunemente come una 'panacea' per qualsiasi cosa succeda sulla pelle dagli arrossamenti dei bimbi, alle punture delle zanzare, alle scottature ai brufoli alla varicella, alle macerazioni cutanee dovute ad eccessiva sudorazione, sui piedi ... insomma è una roba che sta sul mercato dai primi del 900
Le formule americane e britanniche differiscono un po' tra loro, esistono varianti nel sud est asiatico (una molto comune utilizza acqua di lime) e alcuni prodotti di fascia più alta hanno un po' modernizzato la formula inserendo eccipienti diversi ma gira e rigira la formula è sempre la stessa : acqua, calamina, ossido di zinco e un po' di glicerolo.
Non esistono (per quanto ne sappia io) evidenze scientifiche particolari per cui la calamina debba funzionare meglio del semplice ossido di zinco ma anni fa si è arresa all'evidenza pure la Food and Drugs quindi ...
Parto dalle ricette originali
British Pharmacopeia
Calamine 150 g
Zinc Oxide 50 g
Bentonite 30 g
Sodium Citrate 5 g
Liquefied Phenol 5 ml
Glycerol 50 ml
Purified Water, freshly boiled and cooled Sufficient to produce 1000 ml
Il sodio citrato in formula, più che per l'azione chelante, viene usato per mantenere sospese le polveri (scoperto in rete) mentre il Fenolo ha azione conservante (è un conservante molto vintage direi) ma in questa formula originaria serve anche per le piaghe cutanee quindi viene spesso mantenuto anche ai nostri giorni. Noi ne faremo a meno.
La Bentonite ha capacità assorbenti
Nella U.S Pharmacopeia zinco ossido e calamina sono anagrammi 8 dell'uno e 8 dell'altra e questo dosaggio e rapporto zinco ossido/calamina risulta il più diffuso.
Tra le varianti un po' più moderne c'è quella del maggior produttore del Magnesium Alluminium Silicate
La sua formula mi sembrava interessante perché da alla preparazione un tocco asciutto ma leggermente meno liquido dell'originale che è veramente liquida
Sfrutta le proprietà sospendenti del MgALSi e le disperdenti del polisorbato
FORMULA
Magnesium Alluminium Silicate 0.8
Xanthan Gum 0.2
Acqua 79.6
Glicole Propilenico 3
Polisorbato 80 0.4
Calamina 8
Zinco Ossido 8
Conservante qb
Sostanzialmente si mischia Xantana e MGAlSi e si versa nell'acqua sotto forte agitazione, si aggiunge mescolando il Polisorbato e il glicole propilenico e alla fine le polveri frullando bene.
Io non avevo purtroppo la bentonite della formula originale che mi piaceva (questa era solo una prima prova) quindi non l'ho messa .
Ho aggiunto invece il sodio citrato.
Non avendo neppure quello sono ricorso alla chimica del forum (ecco perché Feat Tagliar) e quindi per fare una soluzione al 5% di sodio citrato ho usato 4.29g di bicarbonato e 3.27g di acido citrico monoidrato versando prima il bicarbonato nell'acqua e poi poco alla volta il citrico. Attenzione che si crea effervescenza, usate un contenitore bello capiente.
Per lo 0.5 che ci serve in formula fate voi i conti a seconda di quello che userete.
Ovviamente potete usare al posto del glicole propilenico e del polisorbato semplicemente del glicerolo come nella formula originale (nella versione US sta al 20% ma state bassi che è meglio) , potete metterci un idrolato o astringente o calmante o semplicemente profumato o rinfrescante (la versione indiana con l'acqua di lime mi ispira un bel po' nella stagione calma)... vedete voi
Fatemi sapere se la fate e se la provate