A lei piace denso, bello cremoso tipo proprio crema, che le dá un sacco di soddisfazione.
Lo usa non tanto col cotone, ma proprio come lavaviso, quindi sparge una noce di prodotto massaggiandolo sul viso ( dopo essersi tolta il trucco), e poi lo sciacqua via.
Sono tornata alle origini, facendo una cosina semplice, con gli ingredienti di casa che costano poco, e riutilizzando l'idrossietilcellulosa, che avevo dimenticato nella dispensa delle materie prime.
Il risultato è un prodotto che soddisfa pienamente la mamma, e anche me devo dire. Mi piace la consistenza densa e cremosa e la facilitá di esecuzione.
Questo, siccome scorre bene, si presta ad essere anche usato con il dischetto di cotone, e spesso io non lo sciacquo nemmeno - ovviamente, a viso pulito. È una coccolina prima della crema.
A:
acqua a 100
Glicerina 3
Idrossietilcellulosa a.v. 0.5 ( -----> 0.35)*
xantana 0.2 (----->0.1)*
B:
Olio di girasole 3
Olio di soia 3
Olio di riso 4
Olio di oliva 2
Burro di mango ( o karité) 4
Talco cosmetico profumato 1.5
Metilglucosio sesquistearato 3
Alcool cetilico 1
C:
Cosgard 0.8
Fragranza
*= questa la quota di gelificanti da usare per ottenere un prodotto più fluido
consiglio di Lola per chi disponesse di idrossietilcellulosa a media viscositá: utilizzare percentuali variabili fra 1.5 e 2.5 (———-> con 2.5 viene un prodotto molto denso)
l'idrossietilcellulosa utilizzata è ad alta viscositá. La xantana si può anche abbassare a 0.1.
Il gel della fase A è stato preparato qualche ora prima, devo dire mi sono trovata molto bene con questo sistema, mi pare sia tutto più idratato.
Il nome deriva dalla fragranza utilizzata.
È un mix di varie vaniglie di GC, in particolare Fruit Vanilla e Milk Vanilla, con Bamboo e Karitè; poi si corregge con note verdi - Papiro Egizio e Vetiveral di Vernile- quindi una goccia di Mandorla Amara GC.
Il risultato è un profumo dolce aromatico un pò chiccoso.