
PROGETTO
Fase A
Acqua a 100 gr
Glicerina 3 gr
Inulina 1,5 gr
Acido lattico 0,75 gr
Guar HC 0,15 gr
Fase B
Behenamidopropyl dimethylamine 4
A. Cetilstearilico 50/50 5 gr
A. Cetilico 3 gr
Olio di cocco 2 gr
Burro di Karitè 2 gr
Fase C
Proteine idrolizzate del latte 1 gr
Pantenolo 70% 1 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico fino a pH 4,5
Fragranza
Come procedimento ho scaldato a bagnomaria la fase acquosa e sciolto inulina e guar HC. In parallelo ho sciolto a bagnomaria la fase B. Ho unito le due fasi e frullato con il minipimer nel becher. La consistenza è venuta molto solida. Una volta raffreddato ho unito la fase C è ho iniziato a aggiustare il pH, e il balsamo si è smollato ed è diventato della consistenza giusta,a parere mio.
RICETTA DEFINITIVA
Fase A
Acqua a 100 gr
Glicerina 3 gr
Acido lattico 90% 0,75 gr
Guar HC 0,15 gr
Fase B
Behenamidopropyl dimethylamine 4
A. Cetilstearilico 50/50 5 gr
A. Cetilico 3 gr
Olio di cocco 2 gr
Burro di Karitè 2 gr
Fase C
Inulina 1,5 gr
Proteine idrolizzate del latte 1 gr
Pantenolo 70% 1 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico fino a pH 4,5
Fragranza
Questo è il risultato in termini "visivi"! Il contenitore è un riciclo di un ketchup..


Come recensioni mi è stata riferita, da chi lo ha provato, una districabilità ottima e morbidezza e lucentezza del capello, per i capelli molto lunghi o riccioli che hanno bisogno di maggior leggerezza probabilmente si può diminuire l'inulina o omettere il Guar, adattandola alle proprie esigenze. Ad ogni modo questo effetto di leggera pesantezza a qualcuno è anche piaciuto, per cui come al solito per i balsami è una questione di gusti. Ciò che mi sembra importante è che questo balsamo districa bene e non sporca i capelli!