

Rincuorata dai consigli che Lola ha dato recentemente, su come fosse meglio una goccia di detergente piuttosto che "inamidare" il povero bebè, ho approfittato di una "finestra" libera tra i continui spostamenti a cui sono soggetta da mesi, per riprovarci, ma, questa volta, partendo da zero

Mi sono posta dei "paletti" su cosa chiedevo e cercavo da questo detergente, e credo di aver centrato il mio obiettivo, compreso il fatto che il detergente fosse completamente liquido


... ma, bando alle ciance, eccovi la formula (con la correzione della quota di glicerina, che ho aumentato in seguito e di cui do più ampia spiegazione nell'EDIT in fondo al post)... poi, chi è interessato, potrà continuare a leggere i miei perchè

- Acqua 48,5
- fruttosio 30
- glicerina 5
- Disodium cocoamphodiacetate 5
- Decyl glucoside 4
- Sodium Lauroyl Glutamate 3
- Coco glugoside e glyceryl oleate 2
- Salvacosm 9010 (Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin) 0,5
- EG calendula 1
- Pantenolo 1
- Fragranza ipoallergenica Zuicchero filato qb
pH 6.5-7
una sporcatura di colorante alimentare rosa
SAL 5,8
Considerazioni. Inizio col dire che, nonostante il fruttosio, per non saper leggere e scrivere ho preferito usare comunque il conservante.
La SAL mi pare equilibrata per i diversi usi che se ne dovrà fare: corpo, mani, intimo... per i capelli no: l'ho provato su di me e, giustamente, non è assolutamente bagnante, poi, la SAL mi pare veramente troppo bassa per il cuoio capelluto, che ha bisogno di qualcosa di più strong, anche se altrettanto delicato.
Ho scelto questi tensioattivi, e non altri, semplicemente perchè, da scheda tecnica, non bruciano gli occhi, e, anche se questo detergente non verrà usato per lo shampoo, c'è sempre il rischio che qualcosa vada a finire negli occhi. Quindi, visto il terrore che leggo negli occhi della mia nipotina ogni volta che deve lavarsi, ho voluto privilegiare questo aspetto. Sempre per lo stesso motivo ho rinunciato alla classica accoppiata SLES-betaina.
Ho portato il pH vicino al neutro per 2 motivi: gli occhi in primis, essendo il pH isolacrimale; poi, essendo un detergente multiuso, andrà usato giornalmente, al bisogno, sulle parti intime, e, anche qui, il pH neutro è quello più giusto per le bambine, che hanno un sistema endocrino ancora non sviluppato.
Ecco, il pH neutro è stato il motivo per cui non ho potuto usare il sarcosinato, ad esempio, che poteva darmi una bella densità



come vedete la schiuma è mooolto cremosa e si sciacqua in un niente, una vera mousse, ed è davvero una coccola usarlo

Questa è la sua etichetta

Recensione d'uso. Mi ci sono lavata anch'io, per poter dare il mio giudizio in prima persona, e ho constatato che lascia la pelle morbidissima e perfettamente idratata, merito sicuramente del fruttosio. Anche se non è assolutamente adatto ai capelli, ho voluto usarlo anche come shampoo, solo per una passata, giusto per constatare se effettivamente NON bruciasse gli occhi: non lo fa

di gioco

Dopo tre settimane di uso, posso affermare che la piccola adora il "suo" detergente e lo richiede tutte le volte che deve lavarsi le manine o deve fare il bidet


... figlia l'ha usato anche come shampoo, non avendo a portata di mano il suo boccettino personale, e la piccola non ha fatto storie



EDIT del 22/03/2017
Questa è la mousse portata al cosmo. L'unica variante fatta, è stato portare la glicerina a 5, sottraendo la differenza dalla quota acquosa. Questo perchè a giudizio di Lola, a cui l'avevo inviata in precedenza, la spuma, nonostante lavasse molto bene e delicatamente, era molto concentrata e non usciva leggera e gonfia dal foamer. Dopo varie prove fatte, ho constatato che abbassare la SAL, come la capa mi aveva suggerito di fare, non risolveva il problema



... e questa è l'etichetta, che, ci tengo a precisare, non è frutto della mia creatività, ma di quella di Lola, a cui l'avevo inviata SENZA etichetta



