
Ho visto che nel database ingredienti non c'è questo condizionante/emulsionante che io adoro e mi ha risolto tutti i problemi di nodi ai capelli.

Lo si trova in inci di molte marche ottime bio tra cui la biofficina toscana!
Per cui da spignattatrice allo sbaraglio l'ho cercato in lungo e largo tra i siti più riforniti provando anche il cugino prodotto da AZ con il nome conditioner emulsifier (non ricordo il nome inci ma comunque è impronunciabile come questo ehehhe) ma non era mai così districante come invece è questo che purtroppo vende solo alkemilla sotto il nome di alkebalm a circa 8,50 per 50 gr

Ad ogni modo l'ho provato in una formula proprio basic per il balsamo e mi sono innamorata di questa materia prima per il suo elevato potere districante oltre che per l' effetto morbido e ravviva ricci che ha sui miei capelli super tinti crespi ricci e facilmente annodabili, e nessun altro spignatto con altri tipi di condizionanti (credo di averli provati tutti) aveva!
Ho proposto pure a GC di metterlo in vendita ma per ora nulla .. per cui lo sto usando centellinando la dose anche minore rispetto a scheda tecnica per su di me e altre amiche con capelli sempre ricci, funziona benissimo.
Ho anche formulato un paio di balsami senza risciacquo e impacco preshampoo mettendo una minima dose di questo condizionante in abbinamento ad altri e sono venuti fuori ottimi prodotti di cui vado fiera

Qualcuna di voi lo usa?
Copio qui se può essere utile la scheda tecnica presa dal sito alkemilla:
Inci: Behenamidopropyl Dimethylamine
Caratteristiche chimico-fisiche
aspetto: perle
colore: bianco, giallo chiaro
odore: caratteristico
punto di fusione: 75-81°C
Descrizione
Agente condizionante di origine vegetale, ottenuto dall’acido grasso behenilico (proveniente dalla lavorazione dell’olio di semi dell’albero Moringa Oleifera); è biodegradabile e non tossico per gli organismi acquatici, soprattutto se paragonato ad altri condizionanti presenti in commercio, per cui viene classificato Eco-Friendly e può portare il relativo logo comunitario come attestato di eccellenza rilasciato solo ai materiali con ridotto impatto ambientale.
Questo tensioattivo, non ionico, si trasforma in cationico a pH acido, mostra eccellente solubilità in acqua nonostante la lunga catena alchilica ed è compatibile con tensioattivi cationici, non ionici e anfoteri.
Ha funzione di emulsionante e antistatico, ovvero possiede capacità districante e riduce la carica elettrostatica, conferendo pettinabilità e volume ai capelli. Può essere utilizzato come agente condizionante anche nella formulazione di shampoo 2 in 1.
Si utilizza in concentrazioni del 3-4% del peso totale della preparazione.