E' un balsamo semplicissimo e basilare. Volevo più che altro sperimentare le mucillagini di okra (o altresì chiamato "gombo "in Africa occidentale). Le sue mucillagini paiono avere alto potere idratante e ammorbidente,
Ho ricavato il gel e con quello ho fatto un gel per capelli , addizionandolo semplicemente con olio essenziale di limone e Cosgard, un gel leave in prendendo spunto dalla ricetta di Iris May, e un balsamo con BTMS di cui metto la ricetta:

Fase A:
Gel di Okra a 100
Fase B:
BTMS cethearyl alcohol e behentrimonium methosulfate 5
Alcool cetilico 1
Olio di Avocado 2.5
Olio di Cocco 1.5
Coco Caprylate 1
Fase C:
Cosgard 0,6
Fragranza
Non ho messo glicerina in fase A, non ho aggiunto nè proteine della seta o grano, nè pantenolo nè altri condizionanti perchè volevo seguire l'inci di un prodotto che ho usato e con il quale mi sono trovata molto bene e che era a base di solo BTMS. E poi volevo capire l'effetto dell'okra senza confondermi le idee con altri ingredienti.
L'effetto mi piace molto. L'ho usato sia sui miei capelli fini come balsamo con risciaquo che sui capelli grossi e crespi di mia figlia come leave in su capello umido.
Ammorbidisce molto e definisce tantissimo il ricciolo. Dà quasi effetto bagnato.
Anche il gel puro e semplice mi piace.
Scusate la banalità, magari qualcuno sarà incuriosita dal provare questa mucillagine al posto dei semi di lino. Ah, puzza anche molto meno, è quasi inodore.
Qui i passaggi della preprazione del gel: ho usato 6 okra tagliati a metà, fatti cuocere 20 minuti e filtrati con sensualissimo gambaletto nero di nylon






