Questa è la formula dell’altro rossetto in stick portato al raduno. Di questo tipo ce ne erano solo cinque. E’ comunque opaco, ma molto più morbido, leggero e scorrevole dell’ultramatte. Appena applicato sembra un po’ lucido ma si asciuga in pochi minuti e aderisce alle labbra. Il risultato finale però è meno opaco rispetto a quello che si ottiene con gli ultramatte, ricorda un po’ i diva crime di nabla, alla cui texture e resa mi sono ispirata. All’inizio sono partita dal loro inci, ma poi ho applicato qualche modifica per rendere il rossetto più persistente nel tempo.
Nelle note trovate due sostituzioni per le sostanze non reperibile. In questo caso le differenze di risultato sono minime.
dose per 2 stick e un residuo da mettere in un pot
cetyl ricinoleato 0,5
ceresina bianca (ozokerite) 0,4
polietilene 0,45*
alcol cetilstearilico 0,4
cera candelilla 0,6
cera di riso 0,2
ethylhexyl stearate 1
tridrossistearina 1*
squalano sintetico 2
gel di silicone 1,5
gel di hectorite 1,6
Hydrogenated Polycyclopentadiene (And) Isododecane 1,5*
vaselina naturale 0.2
silica idrata 0,15
makigel 0,02
microsfere di silica 0,3
GC A sphere 0,2
microsfere di silica e silicone 015
caolino micronizzato 0,2
colore (mix di pigmenti, biossido e filler vari) 2 (i colori portati al raduno sono gli stessi del rossetto ultramatte http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=19&t=56118 )
aroma o una goccia di olio essenziale di menta piperita
*cera sintentica opacizzante ad alto punto di fusione. Non essendo, almeno per ora reperibile ho provato a sostituirla con la cera carnauba. Il rossetto è leggermente meno scorrevole e tende ad asciugarsi più lentamente e alla fine risulta meno opaco, ma nel complesso è una sostituzione fattibile
*è un’altra sostanza campionata, un lipogelificante derivato dal ricino idrogenato. Questo è totalmente sostituibile con il ricino idrogenato o liposolid di vernile (hydrogenated vegetable oil). Nella prima foto c’è lo swatch di un rossetto fatto domenica con le due sostituzioni, candellila al posto del polietilene e liposolid al posto della triidrossistearina. Appena applicato sembra un po’ lucido ma si asciuga nel giro di tre o quattro minuti.
*solito filmante disperso in idrocarburo volatile che sembra sarà reperibile a breve
Ecco la foto del rossetto fatto domenica con le sostituzioni consigliate. Appena applicato nella prima foto, dopo cinque minuti nella seconda


Swatches di altri rossetti con la formula originale con polietilene e triidrossistearina appena applicati, come vedete la differenza non è enorme

