Oggi facendo un po' di ordine fra le materie prime ho trovato una scatoletta con della polvere di neem (foglie) che ho preso un po' di tempo fa perché volevo provarlo in dentifricio. Purtroppo il sapore non è il massimo... Non l'ho più utilizzato e me ne sono dimenticata.
Mi dispiace tanto buttare via qualsiasi cosa quindi ho fatto una ricerca rapida e ho trovato che si usa in maschere viso (dovrebbe avere tante belle proprietà). Si può usare per qualche altra cosa? Non ce lo vedo in creme che diventano di un verde Shrek
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Che io sappia l'olio di neem dovrebbe avere buone proprietà per la pelle e per i capelli,la polvere non l'ho mai vista in giro. Magari potresti fare un oleolito,o se usi l'hennè potresti aggiungerne un po' nell'impasto...però te lo dico da profana,aspetta qualcuno più esperto di me!
io lo mescolo alle erbette lavanti per i capelli. mi ha placato il prurito alla cute. secondo me nelle preparazioi per capelli ci sta bene, per cui...
l'unica cosa è che essendo in polvere se lo vuoi mettere in uno shampoo o in un balsamo andrebbe estratto in qualche modo.
ottimo sicuramente nelle maschere per il viso per lo stesso motivo per cui funziona sulla cute.
... (ricordi l'insetto
rosso sul picco dell'indice?
giunto all'orlo dell'unghia
volò via, aquila angelo amore).
Le proporzioni sono la libertà.
Grazie ragazze, lo proverò sui capelli (ma non so ancora come...). Ieri l'ho provato in una maschera, lascia la pelle bella liscia e non sembra per niente agressivo, però una sola applicazione non basta per dire se ci sono benefici o no.
L'idea dell'oleolito non mi suona male...
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Lo so che l'olio di neem viene spremuto dal seme. Ma anche le foglie dovrebbero avere tante proprietà (antisettiche, antibatteriche, contro l'acne etc etc). Dici che fare un oleolito non ha senso? E' che non so come posso usare sennò questa benedetta polvere di neem (ne ho quasi 100g inutilizzati). Estratto idroalcolico? Glicerico? Sennò maschere alla polvere di neem a vita
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Gli estratti delle foglie di Neem vengono utilizzati tradizionalmente ( e ci sono studi che ne dimostrerebbero l'efficacia ) come antifungini, in casi di ulcere e ferite, ed eczemi.
Puoi farci un estratto idroalcolico ( intorno ai 45°).
Grazie, Landre! Ho trovato anch'io qualche info sugli estratti di neem, oltre a quello che hai scritto tu dovrebbe essere anche utile contro la forfora e arrossamenti.
Vediam se mi ricordo qualcosina sugli estratti idroalcolici. Dovrei far così:
20 gr di foglie neem in 100 g di alcol, lasciar riposare per 10 gg, dopodiché filtrare e aggiungere acqua fino ad ottenere 45° (46 g di alcol-estratto, 56 g di acqua per 100 g di estratto finale). Ho sbagliato qualcosa?
Si usa come gli altri estratti? Cioè posso metterne piccole quantità anche negli spignattamenti?
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Io ho acquistato dell'olio di neem ma vorrei utilizzarlo pure...pensavo ad un unguento... o crema qualche esperta può aiutarmi ( un unguento per micosi , eczema, scottature )...?
Che dubbi hai? Fai un unguento normale (neem e cera d'api, scaldi e fai raffreddare).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
si può usare puro sui brufoli dato che ho letto che alcuni lo usano per l'acne o è troppo forte?
è comedogeno?dove si può trovare dato che non l'ho mai visto? grazie ancora
Più che altro è troppo "olio" e se lo usi puro sui brufoli comedogeno lo risulta di sicuro (vdi topic sugli ingredienti comedogeni in dritte cosmetiche da cui evincerai che non è la sostanza ad essere comedogena ma la sua concentrazione o meglio percentuale d'uso).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Per dove trovarlo: quasi sicuro che lo trovi in erboristeria, oppure on line su qualche sito.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Quando l'ho aperto andai da mia sorella e le dissi "oh senti che buono" lei fece una bella snasata profonda e vi giuro che stava svenendo poi dopo mi voleva picchiare ma la puzza le è rimasta nel naso fino al giorno dopo....
Per usarlo ieri ci ho fatto lo shampo per molly.. povera bestiolina
aleguaras ha scritto:Io ho acquistato dell'olio di neem ma vorrei utilizzarlo pure...pensavo ad un unguento... o crema qualche esperta può aiutarmi ( un unguento per micosi , eczema, scottature )...?
Su AZ dicono che se lo si scalda oltre i 60°C, se ne degradano le proprietà.
E' vero che da quelle parti sono spesso grossolani, infatti portano a 70°C anche la calendula, ma quella mezza volta che invitano a non scaldare, io darei retta.
Volevo comprare l'olio di neem.. perchè una mia amica lo usa per i suoi gatti come antiparassitario (non fa di certo miracoli, ma almeno rende il pelo delle sue creaturine morbidissimo). Volevo darlo a mia madre per il suo cane. Ora, siccome costa molto, volevo farmelo da me con la polvere di AZ. Ho letto il topic e l'olio di nemm avviene per spremitura dei semi, quindi mi troverei proprietà diverse se estraggo per macerazione in olio. Avrebbe senso intanto farlo.. ma soprattutto spalmarlo al mio cane??