Fase A1 (a caldo)
Acqua 63
Caffeina 1
Allantoina 0.3
Glicerolo 3
Gomma xantano 0.2
Carbopol Ultrez 30 0.25
Carbopol 21 0.15
Fase A2 (a freddo)
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 3
Soluzione di sodio lattato al 60% 3
Pantenolo-D 75% 2
Glicole propilenico 3 (meglio evitare gli EG, che possono interferire con la profumazione)
Cosgard 0.6
Fase B
Olio profumato per il corpo Opium 10
Burro di karité 2
Tocoferolo 3
Olio di cacao raffinato 2
Olio di cartamo 1
Abil Care 85 2.5
Fase C
Colorante (eventuale)

Il mio burro di karité è piuttosto morbido in qualsiasi stagione e si lascia tranquillamente amalgamare al resto della fase B con una frullata, a temperatura ambiente. Se il vostro è più duro, potete sostituirlo con un altro burro morbido e "asciutto"; oppure, fonderlo a bagnomaria con olio di karité (col quale sostituirete il cartamo) e aspettare che il composto si raffreddi prima di unirlo alla fase B, frullando. Dopo aver ridotto quest'ultima ad una crema omogenea, potete passare all'emulsione.
L'olio profumato che ho usato è basato su ingredienti interamente sintetici, con caprilico caprico trigliceride in cima all'INCI. Ma penso che la ricetta, indicata per pelli tendenti al secco, si possa applicare a qualsiasi olio o oleolito ricco di fragranza, commerciale o autoprodotto, con prevalenza di oli pesanti.
Il risultato mi soddisfa molto di più del Latte della stessa linea: altrettanto profumato, ma non così liquido. Soprattutto, pur risultando fresca sulla pelle e assorbendosi in fretta, la mia versione autoprodotta non mi dà quella antipatica sensazione di prodotto "vuoto", mentre la spalmo: e nutre e idrata molto di più!