Ciao, dato che mi ero innamorata della crema corpo di Francesco, ho preparato questa cremina semplice per la mia piccola.
I neonati di solito, hanno la pelle molto screpolata soprattutto all'inizio e così ho preparato questa crema e la sto usando al pancino screpolato e alle coscette e mi sto trovando bene.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Che cura e che amore, in quel vasetto!
Quanto ha, la bimba?
Lavarsi la testa, truccarsi e indossare vesti di seta profumate d'incenso; anche se nessuno ci vede, il nostro cuore gioisce per una tale situazione di agio e di armonia. Sei Shonagon
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io intanto vorrei farti i complimenti per la bellissima crema, ma soprattutto a te che con una vs,bina di appena 9 giorni riesci a trovare il tempo anche per spignattare e condividere con noi questa meraviglia... BRAVA , BRAVA , BRAVA... E GRAZIE!!!!!
Ho appena finito di farla per la mia nipotina, che ha sempre le guance screpolate: ha una consistenza bellissima
Ho omesso l'acqua di camomilla, che non avevo, sostituito l'olio di macadamia con quello di avocado, più riparatore; l'olio di riso l'ho sostituito con l'oleolito di calendula, messo in C insieme all'abil care 85; ho colorato la crema di un tenue rosa e profumato con 5 gocce di fragranza ipoallergenica Zucchero filato di GC
grazie della condivisione, supermamma Mariangela
EDIT: in questi giorni ho le dita piagate dalla disidrosi: ieri sera ho applicato un po' di crema sulle mani, ripetendo l'applicazione ogni tanto... ora sento le mani protette e le screpolature sono migliorate un po' ... in un giorno, non penso si possa chiedere di più, ad una semplice crema cosmetica
Ultima modifica di lulù58 il 01/04/2018, 16:32, modificato 3 volte in totale.
"... sei un essere speciale ed io avrò cura di te..." Franco Battiato La cura
Ciao Mariangela! ho rifatto la tua crema, per me è per un'amica che ha appena partorito. È molto bella, odora di camomilla e ha una bellissima consistenza. Lascia la pelle morbida ed idratata senza appiccicare. Spero che la apprezzi anche il piccolo Gabriele in arrivo! grazie mille!
Sto usando questa crema sulla piccola Luna praticamente da quando è nata. Ne avevo fatto 1kg mentre ero ancora in gravidanza e ne ho usata quasi metà per il pancione e l'altra metà l'ho messa via per lei.
Adesso che ha 3 mesi ci facciamo anche i massaggini corpo ed è adattissima allo scopo
Grazie cara per questa bella ricetta che mi fa tenere la pelle della mia piccola idratata e profumatissima di camomilla
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
Ciao a tutti, vorrei riprodurre questa crema per una mia amica che partorirà entro fine mese e per la sua bimba.
Volevo chiedervi consiglio perché ho un paio di dubbi:
1) il conservante: non ho il phenonip e pensavo di utilizzare il salvacosm 9010 (Inci: Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin), può andare bene?
2) Non ho l'olio di karité e ho cercato informazioni sulla densità per cercare di sostituirlo al meglio, ma l'unica cosa che ho trovato è un messaggio di Lola in cui diceva che è un olio leggero e molto setoso: se lo sostituissi metà con l'olio di riso e metà con l'Ethylhexyl Stearate potrebbe andare?
Il conservante è ok. La sostituzione con metà burro di karitè e metà etilesilstearato sarebbe il top, hai karitè in casa?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao Lola, grazie per avermi risposto subito .
Si, ho il burro di karitè in casa: allora faccio metà burro e metà ethylhexyl stearate, grazie per la dritta.
Nel frattempo mi è sorto un altro dubbio (lo so, sono una novellina rompi, ma ho imparato che è meglio fare una domanda in più che convivere con i dubbi): ho controllato e ho l'alcool cetistearilico 30/70. Mi conviene abbassare un po' il kokum, magari allo 0,9? O lascio tutto come da formula?