vi parlo un po' dei saponi che ho portato al Cosmo quest'anno

Calvinus,
Sapone alla birra

Prima o poi tutti i saponai provano a farlo, non ho inventato niente, ero proprio curioso di farlo e soprattutto di usarlo questo sapone.
La birra che ho usato è la "Calvinus", una birra artigianale Svizzera, la mia preferita, da qui il nome

(come poteva mai chiamarsi la birra di Ginevra?


Ho fatto due colate diverse, una l'ho lasciata al naturale ed ho usato una % di olio d'oliva più alta visto che generalmente tende a dare una pasta di sapone più scura, per la parte in cima invece, che ho sbiancato con il diossido di titanio, ho volutamente usato molti grassi saturi e chiari ed una fragranza alcolica, volevo che ammassasse per metterla a cucchiaiate e per farla sembrare così una spuma leggera. Ho nebulizzato alcool tra una colata e l'altra affinchè aderissero senza staccarsi.
Si sa che saponificare con la birra non da un profumo paradisiaco, quindi questo sapone ha un odore particolare, caratteristico, io ho cercato di coprirlo con la verbena odorosa... Non sono sicuro che piacerà a tutti.
Oliva 30%
Strutto 25%
Cocco 20%
Mandorle 10%
Karitè 10%
Ricino 5%
Sconto soda 8%
Tetrasodio editronato allo 0,2%
Birra scura al posto dell'acqua al 28%
OE Verbena odorosa 20g per 700g di sapone
Per la schiuma:
Oliva 15%
Cocco 20%
Strutto 20%
Mandorle 20%
Karitè 20%
Ricino 5%
Sconto soda 8%
Birra al posto dell'aqua al 28%
Tetrasodio editronato allo 0,2%
Diossido di titanio 1g
Fragranza Verbena 10g per 400g di sapone

___________________________________________________________________
Leaf Soap

Questo sapone è un esperimento

E' un sapone a caldo volutamente rilavorato, senza sconto soda a cui ho aggiunto, solo in seguito ed a freddo, un surgras di oleolito di elicriso portandolo quindi ad uno sconto soda del 7%, ed un estratto ridotto di bardana.
Come tutti i rilavorati non ha una consistenza molto dura, è piuttosto morbido, (tra l'altro è stato fatto solo 3 giorni prima del Cosmo, ed ha subito un viaggio in aereo, uno in treno ed uno in macchina prima di arrivare all'incontro, abbiate pietà). Volendo potrebbe essere utilizzato anche subito visto che nella saponificazione a caldo la soda viene neutralizzata, ma per migliorarne la consistenza, vi consiglio di scartarlo e lasciarlo stagionare per almeno un mesetto prima di usarlo, anche due.
30% Strutto
25% Cocco
15% Karitè
15% Mandorle
10% Cartamo
5% Ricino
Nessuno sconto soda
Acqua al 25%
Tetrasodio editronato allo 0,2%

Carica un'altra foto
Chiudi finestra
Ho rilavorato questo sapone seguendo il metodo del melt&pour da rilavorato/avanzi
poi ho aggiunto 6% del peso del sapone di oleolito di elicriso in olio d'oliva (che corrisponde ad uno sconto di circa il 7%) e circa il 4% di un estratto ridotto di bardana.
Colorante CP Gracefruit Green forest e qualche goccia di giallo
OE di Bergamotto 5 ml
