Non vorrei sembrare pignola.... (anche se in realtà lo sono

), ma vorrei capire meglio... perchè se una cosa non la capisco m'impunto finchè non mi è chiaro il tutto.
Considerando che come già scritto ho riletto varie volte i vari topic di "le basi dello spignatto"... topic scritti da persone sicuramente molto più esperte... non dico che considero come oro colato quello che ci trovo dentro ma quasi... perchè se nò non avrei perso tutto quel tempo a leggere pagine e pagine... per cercare di migliorare e cercare d'imparare qualcosa (poi non sta a me dire se il risultato c'è o non c'è).
Riporto alcuni punti del topic
Formulare creme - l'effetto cascata
se voglio fare una crema leggerissima ad esempio, non mi limiterò a metterci olietti leggeri, otterrei un effetto troppo untuoso dopo poche ore (l'olietto leggero si assorbe subito, ma è estremamente diffondibile, quindi ha la tendenza a "tornare fuori").
Quindi una pelle grassa non credo abbia bisogno di oli che tendono a tornare fuori.
se aumento i burri avrò una crema più ricca ma al contempo che si asciuga presto, se diminuisco i burri e aumento gli olii liquidi avrò una crema più leggera ma la gamba resterà unta più a lungo. Se aumento le cere, avrò un effetto bianco più pronunciato ma la gamba asciutta (e meno idratata).
edit: quindi non capisco perchè diminuire i burri e fare una crema che resta unta più a lungo
Se volete quell'effetto pelle nutrita e crema che si spalma bene senza asciugarsi prima di aver finito di spalmare togliete completamente i burri e fate una cascata solo con olii liquidi ed emulsionanti cerosi (sesquistearato, montanov o quello che volete, comunque solidi).
Una pelle grassa non credo abbia bisogno di essere nutrita più di tanto se no non avremmo percentuali basse di grassi nella crema, almeno credo.
gusson: Mi attacco qui per chiarire un dubbio che o sempre avuto. Ad esempio, in 100gr di crema(viso/corpo) uso 5 gr di montanov nella fase grassa. Inci del montanov è cetearyl alcohol(77%) / cetearyl Glucoside(23%). In questo caso devo considerarlo come 2% dei grassi della mia crema? Grazie Gusson
Lola: Non considerarlo come "grasso", ma come "cera" al 5%. Indi non aggiungerci altre cere tipo cetilico, diventa troppo asciutta
Considerando che nella mia crema togliendo fattori di consistenza (Behenyl Alcohol e Cetyl Palmitato) avrei avuto solo 1,5% di distearato... in primis sarebbe venuta troppo liquida per i miei gusti e secondo avrei perso quel tocco asciutto che danno quel tipo di cere... e secondo me un po' di cere servono se si vuole mantenere asciutta la pelle... infatti mi sto interessando al topic di onda_adriatica per vedere come verrà gestita la cascata da gente più esperta...
Sappiamo che le cere lungi dall'ingrassare asciugano, che i burri ingrassano in proporzione alla loro morbidezza a temperatura ambiente (più sono morbidi più ungono) che gli olii densi ungono e non si assorbono, quelli medi ungono e si assorbono, quelli leggeri si assorbono e non ungono quasi
Con ben in mente quello che succede se dimentichiamo pezzi della cascata, l'ideale sarebbe poter mettere almeno un rappresentante per famiglia, in modo che ci sia un continuum tra una consistenza e l'altra. Quindi uno o due olii leggerissimi, uno o due leggeri, uno o due medi, uno o due densi, uno o due burri, una o due cere,
Considerando tutto questo e considerando che bisogna bilanciare la cascata in base al proprio tipo di pelle... non capisco perchè eliminare burri e cere dal momento che la mia pelle li tollera con tranquillità a differenza di onda_adriatica che per quanto possa avere una pelle mista ha comunque una pelle diversa dalla mia e con necessità diverse... infatti riporto quanto da lei detto
Questo progetto è la conseguenza di mesi in cui provo ricette che non portano a nulla di buono, mesi fa ho aperto un altro progetto (che ho chiuso perchè non riuscivo a venirne a capo). In conclusione Lola mi consigliò una crema fluida con pochi oli, senza burri né cere. Ora come ora, non possiedo un emulsionante a freddo adatto, quindi sto provando a fare un'emulsione leggera, con meno cere possibili e zero burri appunto. Gli emulsionanti cerosi sono tra i più leggeri, messi in proporzione del 20% rispetto ai grassi.
Gli attivi sono pochi e, credo, mirati: tocoferolo antiossidante, trietil citrato batteriostatico, niacinamide seboregolatrice, bisabololo e pantenolo lenitivi. Secondo me ci starebbe bene un pò di vitamina C (sodio ascorbil fosfato), ma la mia pellaccia non la tollera. Un altro attivo che mi piacerebbe provare, ma per ora non possiedo è l'azeloglicina.
La cascata è, a mio parere, il punto debole: tu dici di vederla troppo spostata sui leggeri, io vedo 3.5g di oli medio-pesanti (macadamia - trietil citrato - tocoferolo)
Detto questo passo agli attivi... non volevo mettere molti attivi gli unici sono E.G. di Malva
Glamour Cosmetics ha scritto:Prodotti per pelli sensibili, secche e disidratate, arrossate, con foruncoli, irritate dagli agenti ambientali ed atmosferici o che presentino manifestazioni esterne di malattie eruttive.
Pensavo potesse andare bene per quelle zone secche... con alcuni brufoletti ormai secchi e arrossati...
per questo l'aggiunta del gel aloe sempre per via degli arrossamenti...
Avendo ordinato da GC anche Redu-Pore volevo vedere il suo effetto sulla zona T...
Glamour Cosmetics ha scritto:è un attivo ad azione riducente sui pori per pelli grasse e miste. Contiene acido agarico, un astringente naturale che previene le secrezioni eccessive, che ammorbidisce, astringe e idrata la pelle.
GC REDU-PORE restringe i pori dilatati tipici delle pelli grasse che si presentano anche eccessivamente lucide soprattutto in corrispondenza di fronte e naso
Sono stata logorroica lo so... ma se io trovo scritto una cosa e poi mi si fa notare altro vorrei capire il perchè di tale affermazioni... perchè quello da te detto, Cerridwen, mi manda non poco in confusione con quello da me trovato nelle varie pagine di questo forum.
Il punto di questa crema non era tanto aver centrato gli attivi per una pelle grassa considerando che è una crema molto semplice e praticamente povera di attivi funzionali... anche perchè essendo agli inizi il mio intento è capire bene le emulsioni, l'effetto cascata, e l'utilizzo dei vari emulsionanti e fattori di consistenza come da me scritto a inizio topic...
volevo provare a "giocare" un po' con gli emulsionanti...
Più avanti magari inizierò a "giocare" con gli attivi
