Era tanto che volevo provare un sapone con la lanolina. Finalmente ci sono riuscito.
Per realizzarlo avevo preparato in precedenza due inserti di sapone trasparente ( seguendo questo metodo http://www.japudo.com.br/en/soap-making ... rent-soap/ ).
Acqua: 30%
Soda: sconto 5%
Gluconato :0.4% del peso del sapone finito
EDTA : 0.2% del peso del sapone finito
Il procedimento è abbastanza semplice: ho realizzato il sapone a freddo e gli ho affogato gli inserti. In questo sapone ho sfidato la sorte: usato fragranza che ammassa (rosa + rosa rossa di Manske), usato i noccioli di palma non più freschissimi (che mi avevano ammassato altri saponi), la lanolina (che accelera).
In effetti son stato veloce a fare il tutto e ho dovuto sbattere molto bene lo stampo.
Grazie in realtà è un sapone semplicissimo. Tra l'altro avevo un po' di grassi da smaltire e che mi sarebbe dispiaciuto buttare...
Alla fine due semplici inserti rendono un sapone normalissimo un pochino più particolare
Del peso di tutto il sapone compreso acqua soda e tutto quello che c'è.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Bravissimo Jack!
Menomale che li hai smaltiti questi grassi, ti è venuto benissimo
Volevo chiederti come mai la scelta dei due sequestranti/chelanti, hai usato sia il gluconato che l'EDTA, io sono completamente ignorante in chimica, funzionano in maniera diversa?
Proprio qualche mese fa, con altri saponai del forum, ci siamo fatti la stessa domanda, se aveva senso usarli insieme e se agissero sequestrando metalli diversi per esempio.
Karim82 ha scritto:Bravissimo Jack!
Menomale che li hai smaltiti questi grassi, ti è venuto benissimo
Volevo chiederti come mai la scelta dei due sequestranti/chelanti, hai usato sia il gluconato che l'EDTA, io sono completamente ignorante in chimica, funzionano in maniera diversa?
Proprio qualche mese fa, con altri saponai del forum, ci siamo fatti la stessa domanda, se aveva senso usarli insieme e se agissero sequestrando metalli diversi per esempio.
Eheeheh in effetti è un sapone pubblicato un po' di tempo fa.
La scelta dei due chelanti è proprio quella di farli lavorare in sinergia.
Il tutto nacque da alcuni articoli di Baraldini poi ho "copiato" le percentuali da un'altra brava saponaia.
Per ora tutto perfetto.
Lola ha scritto:Del peso di tutto il sapone compreso acqua soda e tutto quello che c'è.
Accompagnatemi con la manina... devo fare la somma degli ingredienti (acqua, soda, oli e burri, oleoresina e compagnia cantante e una volta fatta la somma calcolo lo 0.2% e lo 0.4% dei due sequestranti?)
Ciao! Non sono un'esperta di saponi ma da qualche parte qui dentro avevo letto proprio così...la somma di tutto quello che c'è nella ricetta, sul totale calcoli le percentuali dei sequestranti. Aspetta comunque qualcuno di più competente
mariangela.m ha scritto:che effetto fa la lanolina?
Uppo questo bel topic per avere qualche info sulla lanolina..
Non conosco questo ingrediente nel sapone, quali sono i suoi effetti nel sapone finito? Lo usi come additivo semplice o il suo uso necessita di accorgimenti particolari?
Grazie
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Inferno, canto XXVI