Mi interessa molto questo sodio silicato ..ho comprato questo Sodio Silicato soluzione 35%,
http://www.glamourcosmetics.it/it/, per fare il famoso contorno occhi di web, devo dire che funziona! Ti lascia il contorno occhio liscio,tipo una cera! Ho usato 2 volte per provare,ma dopo messo da parte..visto che nel forum,ci sono dei contorno occhi e sieri con dentro il sodio silicato,sarebbe carino passare delle informazioni di come vi trovate!
Quancuna di voi lo usa? E a lungo andare,non disidrata?
Grazie rosalita,avevo già vista. Li almeno i attivi ci sono!ho letto che sfarina e di li ho capito che è proprio il sodio silicato che sfarina! Perché in quella che ho fatto io c'è praticamente sodio silicato e argila e sfarina uguale..
ma volevo sapere se qualcuno ha provato questo prodotto a lungo andare?
Ho guardato un po' sul web,ma non ho trovato più di tanto..
Allora il mio ragionamento è ( qualcuno mi fermi ): sodio= sale. Il sale lo uso in cucina quando voglio far uscire l'acqua di un alimento ( carne o verdura) è questo che mi dice il cervello
Anche se ,soda caustica + acido lattico = SODIO lattato ( un idratante )
E il SODIO iarulorato ( un idratante) ,adesso mi vieni in mente questi!
io penso che il sodio silicato abbia solo un effetto meccanico, fa sgonfiare lì per lì, ma nessun miglioramento vero. Se non hai le borse sotto gli occhi, non serve a niente, anzi le rughette mi sembra che si vedano di più. In più non ti ci puoi truccare bene sopra perché tende a sfarinare.
Ho provato ad unire sodio silicato ed acido lattico, diventa vetro! lo puoi fare come daniela, in un gel unendo goccia a goccia l'uno e l'altro, ma secondo me serve solo nel caso specifico delle borse sotto gli occhi per il tempo di un'uscita la sera!
Stay hard, stay hungry, stay alive
If you can
And meet me in a dream of this hard land
Confermo tutto quello che hai scritto! Anch'io e amiche abbiamo provato,lo chiamamo Cenerentola !
ci siamo trovate un pomeriggio in 6 e abbiamo usate tutte in un occhio solo! Risultato soddisfacente solo nelle 2 che avevano le borse sotto occhio! Infatti loro usano ancora il gel!
@ Rosy 71, secondo me l'effetto disidratante del sodio silicato dipende tanto la formula in cui è inserito ma anche dallo stato del contorno di chi lo usa. E dalle esigenze. Io all'inizio lo avevo usato in una sorta di formula tipo pink fluyd, simile al contorno occhi Monterenzio, ed alcune delle mie cavie lo trovano disseccante e su altre faceva i pallini e agiva appunto solo sulle borse, rendendo più grinzoso il contorno occhi di chi non aveva questo problema. Allora ci ho studiato un po' su facendo qualche modifica, aumentando gli umettanti, i gelificanti filmanti e scorrevoli e i grassi e bilanciandoli con la percentuale di sodio silicato e mg alluminio silicato, cercando di produrre qualcosa che fosse comunque funzionale ma non risultasse troppo secco e asciugasse troppo chi ha un contorno occhi già disidratato di suo. Questo brevetto mi ha aiutato molto a capire come funziona la sostanza e come bilanciarla con altre componenti della formula http://www.google.com/patents/WO2013109850A2?cl=en Comunque al quarto tentativo ho raggiunto il mio scopo: il prodotto funziona bene su borse e rughette perioculari, e contenendo filler uniformanti, uniforma e illumina la zona.Lo uso anche io che non ho borse evidenti. E non secca e non spallina anche su pelli disidratate. Appena ho un attimo di tempo pubblico la formula finale, come esempio, ma penso che ognuno debba fare un po' di prove di bilanciamente tra sodio silicato, mg alluminio silicato, glicoli, umettanti e grassi per trovare il mix che lo soddisfa pienamente. (Ci ho impiegato un po' ma ti ho risposto spero possa esserti utile).
Leggerò con molta calma! Ma mi hai già risposto i perché le mie amiche piaciano e a me non! È perché ho il contorno occhi più secco di loro e avrò bisogno di idratante in più!
Aspetterò con pazienza che tu publichi la tua...così è una crema in più da provare!
Buongiorno a tutti. Per conoscere meglio il sodio silicato mi sono dilettata in varie prove. Ho unito percentuali di sodio silicato e acido lattico, con reazione di vetrificazione immediata. Ho aggiunto i due separatamente ad un'emulsione già fatta, dosando sodio silicato al 5% e acido lattico all1% per ottenere un ph 6, ma spostandolo a prove con l'aiuto della soda. Non sono però riuscita ad ottenere l'effetto tensore che voi avete raggiunto. Cosa ha pregiudicato il risultato? lo spostamento di PH con la soda?
Hai provato lo spignatto promosso di Daniela? Trovi il link più su, così ti rendi conto di come funziona in un prodotto formulato ad hoc.
Come diceva anche Alita, il sodio silicato ha bisogno di essere inserito in una formula “pensata”, inserirlo in una crema pronta non credo sia una scelta vincente.
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
@marylin secondo me oltre al fatto che va inserito in una formula adatta (importantissimo il bilanciamento tra lui, glicoli e eventuali grassi), l'errore nel tuo procedimento sta nel fatto di inserirlo alla fine: non ha acqua in cui idratarsi e quindi non riesce a formare la struttura reticolata che poi agisce sulla pelle. Tra l'altro perché funzioni bene va idratato con un'argilla smectica come il mg alluminio silicato (nei commerciali ne usano anche altre), ma serve proprio per conferire plasticità alla sospensione. Penso anche che inserendolo come fai tu, oltre ad essere inutile, ci sia il rischio piuttosto alto che ricristallizzi e precipiti con il tempo.
Grazie ragazze. Non ho l'Mg Al silicato, però provo ugualmente ad utilizzarlo in acqua, vediamo cosa ne esce. Intanto cerco questo spignatto di daniela. Grazie
Cosa vuoi che ne esca? Un prodotto non funzionante.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."