La madre la usa sia sul viso con gran soddisfazione, che sul contorno occhi, il quale dopo un paio di settimane è più disteso e le rughette forse più lievi (lei non ha mai usato contorno occhi, metteva ogni tanto q.b. di quella commerciale per il viso, quindi l'effetto sarà probabilmente dovuto all'apporto di idratazione che prima non c'era).
La ricetta in realtà è molto semplice, la texture compatta ma per nulla pesante, l'effetto un'ottima idratazione, nonché nutrimento. La pelle rimane morbidissima e vellutata dopo l'applicazione e l'effetto è durevole (la provo anche io


La posto nonostante sia così semplice perchè anche se dovessi rifarla non la cambierei, né emulsionanti, né cascata, al massimo attivi più adatti per le esigenze.
A quanto pare è piaciuta pure alla Lola, quindi la posto

L'effetto idratante è dato non solo dagli attivi idro, ma anche dall' olivem 1000, il cui apporto secondo me è utile, perchè a parità di creme simili, trovo che l'effetto si noti.
Gli acidi grassi del Lino (Vit. F) oltre ad essere molto nutrienti, risultano estremamente setosi al tatto.
Infine, la consistenza compatta è dovuta anche alla buona quantità di cere, che opacizzano un filo, senza però far frenare la crema, che si lascia spalmare per bene fino ad assorbimento.
A:
Acqua a 100
Glicerina 2
Xanthan gum 0,1
Carbopol ultrez 21 0,3
B:
Poliglyceryl-3 methylglucose distearate 1
Cetearyl olivate, sorbitan olivate 2,5
Glyceryl stearate 0,4
Ethylhexyl stearate 1,5
Coco caprylate 2
Caprilyc/capric triglyceride 1
Cacao olio 2,5
Oliva olio 2
Aperoxid TLA 0,2
Cacao burro 1
C1:
Acidi grassi del Lino (Vit. F) 2
Dry flo PC 0,5
C2:
Sodio ialuronato (sol.1%) 2
E.G. vite rossa 2
Lipo/nanosomi vit. C 1,5
Cosgard 0,6
Soluzione di soda caustica QB
Fragranza Q.B
Tampono dopo l'emulsione, e regolo se necessario ancora il pH prima di invasettare.
foto:


commenti e critiche (costruttive
