Info generali sull'olio di ricino fonti Wikipedia e my-personaltrainer.it:
L'olio di ricino è un olio vegetale molto pregiato estratto dai semi della pianta del ricino (Ricinus communis). Il maggior produttore di olio di ricino è l'India.
L'olio di ricino è caratterizzato da un alto contenuto, fino al 90%, di acido ricinoleico; si tratta di un acido grasso a 18 atomi di carbonio, insaturo ed idrossilato in posizione C12, presente come trigliceride e non reperibile in altri substrati lipidici. Questo nutriente conferisce all'olio di ricino proprietà peculiari, che lo rendono assai utilizzato nell'industria farmaceutica, chimica, e cosmetologica.
L'olio di ricino ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di peli, capelli ed unghie. Per questo, l'olio di ricino viene ampiamente utilizzato dall'industria cosmetica, principalmente come agente idratante. Distribuito sulla pelle, infatti, forma un film che riduce fortemente l'evaporazione dell'acqua cutanea. L'olio di ricino è adattissimo anche per i capelli e ben noto per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti, defaticanti ed ammorbidenti. Molto denso e filmante, ma poco facile da usare puro per la poca spandibilità, alla lunga, tende comunque a seccarli, per cui va usato con parsimonia.
L'olio di ricino viene anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia, applicandolo puro alla sera prima di dormire.
Info prese sul forum nei post sopracitati:
Altamente consigliato, miscelato ad altri olii vegetali (mandorla,canapa,oliva,cocco,lino,karitè), per impacchi pre-shampoo, su capelli umidi in posa per un ora e più, per donare lucentezza,morbidezza,e corposità.
Potrebbe risultare pesante su capelli particolarmente fini e/o radi, in quanto essendo particolarmente vischioso, si rischia di metterci un pochino in più a toglierlo con lo shampoo,e a restare un pochino unti, se si esagera, ma a mio parere, credo sia un rischio di tutti gli impacchi a base di olii, basta imparare a dosarli per bene
Applicato regolarmente sulle ciglia e sopracciglia, renderebbe queste ultime più folte,lunghe e rinforzate, sebbene essendo un olio si potrebbe notare un effetto leggermente scurente sui capelli/peli chiari (in quanto imbibiti di olio) ma non sembra essere un'effetto peculiare dell'olio di ricino in sè, sebbene su alcune confezioni di alcune marche venga riportata quest'informazione. Metterne poco, e sulle punte, se và a contatto con gli occhi potrebbe bruciare, e provocare rossori.