ho comprato in farmacia il sangre di drago(resina del CROTON LECHLERI)
per far cicatrizzare dei brufoletti (risultati ottimi).
facendo delle ricerche ho visto che la resina contiene in alta percentuale
delle Proantocianidine e altre sostanze che sembrerebbero stimolanti dei fibroplasti..
(vedi http://www.adaptogeno.com/productos/croton_lechleri.asp )
la usano in alcune creme che pubblicizzano adesso su canale 30? O comunque uno di quei canali vicini real time e che fanno tante televendite.
Comunque esiste una pianta la cui resina rossa è chiamata sangue di drago, ed è una sorta di disinfettante e cicatrizzante naturale (l'ho imparato mesi fa durante una puntata di Bear Grylls lui scorticava un albero e metteva la resina fresca sulla ferita! Non so in un cosmetico il senso.. anche perchè cercando online non si trova nulla!! Sembra una trovata pubblicitaria e basta!)
Il Sangue di drago è una resina dall'uso antichissimo, usata un tempo in mille modi, al giorno d'oggi soprattutto come incenso per particolari scopi mistici o magici. Se la cerchi in siti specializzati in incensi la trovi, ma ti avverto che è molto costosa e molto spesso sofisticata...
Per favore cerchiamo di aprire topic su ingredienti di esclusivo ed accertato uso cosmetico, per saperlo basta verificare che abbia una corrispondenza nella nomenclatura INCI.
parrebbe essere usata realmente in cosmesi, trovate le creme che dicevo qui, c'è la lista con gli inci a sinistra.
CROTON LECHLERI RESIN EXTRACT.
cito il sito: Il Sangue di Drago infatti, presente nella nostra linea cosmetica, forma sulla pelle del viso una invisibile pellicola impermeabile che impedisce all'acqua contenuta nei tessuti di evaporare. In questo modo si evita l'inaridimento della pelle che favorisce l'insorgenza delle rughe, lasciando così la pelle ben idratata, elastica e protetta.
Facendo una ricerca sul web si trovano articoli accademici su PubMed, riportano studi che confermano l'attività antibatterica (proantocianidine) e cicatrizzante (taspina) a fronte di una bassa tossicità e quindi tranquillità di utilizzo. Per l'uso specificatamente cosmetico si può leggere questo, tradotto un po' rozzamente col translate di google:
Naturex ha utilizzato linfa dall'albero Crotone lechleri per creare sangue di drago , un antioxidant- e ricca di proantocianidine attiva che promuove e protegge la salute della pelle e rigenerare i tessuti, per l'uso in cura della pelle applicazioni.
Secondo la società, l'ingrediente contiene taspina, che stimola la prima fase di guarigione della ferita, stimolando i fibroblasti a rigenerarsi rapidamente un'epidermide ben stratificati-. Inoltre, si dice per migliorare l'interazione chimica e biologica tra le cellule e il loro ambiente grazie alla sintesi di molecole di adesione e fibre e riparare il derma creando filler collagene. Può anche essere utilizzato per rigenerare la pelle, prevenire o trattare i segni dell'invecchiamento , proteggere la pelle contro aggressori ambientali, e normalizzare smagliature
L'estratto è disponibile sotto forma di polvere (INCI: Croton lechleri resina Extract (e) Maltodestrina) forma glicerolo (INCI: glicerina (e) estratto Croton lechleri Resina) e la forma glicole propilenico (INCI: glicole propilenico (e) estratto Croton lechleri Resina ). È Ecocert convalidato nelle forme in polvere e glicerolo ed è consigliato a 2-4% in glicerolo e propilene glicole forma e 0,5% in forma di polvere. Il prodotto è in tutte le forme e solubile in etanolo in forma glicerolo idrosolubile.
Silvia qual è il nome del cosmetico che lo riporta in inci? Così capiamo con che finalità.
Grazie mille! Studierò
È una maschera per il contorno occhi che ho acquistato ancora prima di interessarmi ai cosmetici fai da te. È della rodial. Però, considerando che l'azienda propone una linea allo champagne, mi viene da dubitare sul prodotto...
Senza calcolare il costo esorbitante......
Ciao a tutte/i
riapro questo topic per chiedervi se avete notizie più recenti su questo funzionale
Se non sbaglio esiste anche un tutorial si Shakarì di uno spignatto con questo attivo ma non lo trovo (anzi se qualcuna di voi lo conosce per favore mi fornisce indicazioni? non l'ho trovato...grazie )
Vorrei sapere se secondo voi davvero è efficace (addirittura se ne parla su G C come se fosse "molto più efficiente" di vit. C ed E)
Grazie
Ciao carastella, credo tu ti riferisca a questo video di Shakarì, è il suo Siero Viso Daenerys, bellissimo spignatto che ho già riprodotto lo scorso inverno e che sicuramente farò nuovamente ora che le temperature si fanno un poco più rigide
E' un bellissimo siero, lascia la pelle nutrita, idratata e liscia liscia
Sull'efficacia della MP non mi pronuncio, non ne ho le competenze, ma se lo ha usato Shakarì per me è già una garanzia
Ultima modifica di Amélie59 il 05/10/2018, 12:28, modificato 1 volta in totale.
Mia piccola Amélie, se si lascia scappare questa occasione, con il tempo sarà il suo cuore a diventare secco e fragile come il mio scheletro.
Perciò si lanci, accidenti a lei !
Ho usato il siero di shakarì che lo contiene ed era molto buono, ma non saprei dirti se il merito era o no di questo attivo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie infinite Lola
capisco perfettamente quello che intendi perchè anche per me è così
Da quando, seguendo le vostre ricette, creo queste creme fantastiche e molto ricche di principi attivi (oltretutto a dosaggi molto superiori a quelli dei commerciali...come già detto in precedenza) è difficile scindere l'efficacia di uno dall'altro
E' comunque indicativo di un ottimo prodotto che sicuramente replicherò appena possibile
Soprattutto ora che ho anche il tuo prezioso avvallo
Buona giornata
Ma volendo si potrebbe far da se l'estratto con la resina e il propylene glycol?
Ne ho un bel po' perche' da sempre ho usato questa resina per gli incensi.