
Italchile-Emulsion 40
Dal loro sito:
CARATTERISTICHE
Italchile Emulsion 40 è un'emulsione eccezionalmente ricca (40%) di olio di Rosa Mosqueta Biologico (rigenerante e rassodante), idrolato di Rosa Damascena (idratante, lenitivo) e Vitamina E (anti radicali liberi). È indicata per stimolare la pelle matura o disidratata e giova particolarmente alla bellezza del collo e della scollatura. Dona una sensazione di protezione e benessere. La pelle appare più elastica e più luminosa.
Italchile Emulsion 40 è anche molto apprezzata dalla clientela maschile per il suo effetto idratante e lenitivo.
Certificato Cosmetique Biologique da ECOCERT/Francia.
MODO D'USO
Da utilizzare sia di giorno (per la protezione) che di notte (per la cura rigenerante).
Misure: ml 50
Prezzo consigliato: € 28,80
INGREDIENTI PRINCIPALI:
Olio di Rosa Mosqueta 40% rigenerante e rassodante, idrolato di Rosa Damascena idratante e lenitivo, essenza di Aniba Rosaedora (Rose wood) idratante e addolcente.
Inci: Rosa Moschata Seed Oil *, Aqua, Rosa Damascena Flower Water *, Glycerin, Glyceryl Stearate, Tocopheryl Acetate, Rosa Centifolia Extract *, Sodium Stearoyl Glutamate, Parfum (essential oils), Benzylalcohol, Xanthan Gum, Tocopherol, Undecylenoyl Glycine, Citric Acid, Sodium Citrate, Dehydroacetic Acid, Sodium Hydroxide, Geraniol, Farnesol, Linalool, Benzyl Benzoate, Citronellol, Limonene.
(* ingredienti prodotti da agricoltura biologica)
•99,20% del totale degli ingredienti vegetali sono di origine biologica
•99,41% del totale degli ingredienti sono di origine naturale
•84,60% del totale degli ingredienti sono di origine biologica
Nota personale
L'ho usato prima di cominciare a spignattare ed è un prodotto perfetto per la mia pelle: penetra bene, dopo un lungo massaggio, lasciando quel velo di umidità e morbidezza (non di unto!) che per me è irrinunciabile, in una crema.
C'è una cosa che non riesco a capire, però: è vero che il Glyceryl Stearate potrebbe prestarsi anche come emulsionante a/o, ma dall'INCI il prodotto sembrerebbe una o/a. Anche al tocco, ricordo la sensazione di una o/a molto ricca, piuttosto che quella di una a/o (ma potrei sbagliarmi, è passato del tempo). Quindi, una o/a con più del 40% di fase grassa? O mi sbaglio?