Premetto che non so se sia giusto postare qui, in caso chiedo scusa anticipatamente.
Curiosando in internet mi sono imbattuta in questo sito che spiega come spignattarsi il melt and pur. L ho trovata un idea carina, e visti i prezzi che ha per esempio az anche un po piu economico.
Mi domando se abbia bisogno di stagionatura come i nostri saponi o se si possa usare subito.
Prova fatta. Rispetto alle basi melt&pour già pronte, questi saponi "sudano" solo il primo giorno, poi sono perfetti e si possono usare subito. Su YT c'è un video che spiega come realizzarli, su ricetta di un'amica del gruppo del sapone, Manuela.
Ross tu hai provato anche a riscioglierli? Come vengono?
I miei non hanno sudato nemmeno il primo giorno, perfetti da subito e anche una schiuma carina.
Marghe, un po' hanno sudato, nonostante abbia modificato la ricetta, dimezzando la dose di glicerina prevista (non resisto, devo cambiarle sempre!). Li ho tenuti in un ambiente anche un po' umido e non riscaldato, quindi un po' di condensa era prevedibile.
Però, non si sono "ritirati" e seccati nei giorni successivi, come altre hanno lamentato.
Non ho provato a scioglierli, ma penso che non ci siano problemi.
Ho tanti test da fare, troppi. Per i trasparenti ci sono anche altre ricette americane, interessanti, con altri ingredienti.
Questa ricetta è simile a una di quelle nel libro di Catherine Failor, sui saponi trasparenti.
Noi della Compagnia ci abbiamo provato due volte: la prima è questa http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=55&t=28838, ma non si riusciva a scioglierlo decentemente; la seconda non l'abbiamo pubblicato perché era venuto troppo molliccio e ci aveva impiegato settimane ad asciugare sufficientemente da riuscire a toglierlo dallo stampo senza rovinarlo.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
nella ricetta del link che ho postato usa il 32% do olio di ricino e 32% di cocco, non seccherà troppo la pelle? o dite che si bilancia con tutta la glicerina che ci mette dopo? (450 gr)
anto ha scritto:L'inghippo potrebbe essere il glicerolo. Servirà quello "puro" al 99,x e non quello standard che si trova più comunemente al 70%
Il mio glicerolo è puro, preso in farmacia. E' il glicerolo che fa "sudare" il sapone, quindi fosse stato al 70% l'essudazione sarebbe stata inferiore. E comunque, è sparita subito.
Secondo i miei appunti il glicerolo si mette con una percentuale che va dall'8% al 14%. Più glicerolo = più "sudore" e sapone che si consuma prima.
rosanna non ho capito dove trovo la ricetta dei saponi di cui hai postato le foto
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ma diamo a Cesare quel che è di Cesare: ricetta e procedimento sono descritte dalla Failor, nel libro "Making Transparent Soap: The Art Of Crafting, Molding, Scenting & Coloring".
In pratica, ognuno può creare la propria ricetta per un trasparente, ma devono essere rispettati alcuni paramenti e rapporti tra "massa di sapone" (definita come somma oli + NaOH) e solventi (glicerina+alcol+zucchero+acqua). Se vi interessano, ve li scrivo, altrimenti basta seguire le dosi del video.
Rosanna ho alcune domande.
8-14% di glicerolo rispetto a cosa, alla quantità di grassi?
Hai sostituito il palma con un altro grasso, hai ricalcolato la soda? E la soda si calcola con uno sconto o serve saponificare tutti i grassi?
Nel video di parla di profumazione. Sono fragranze oleose e possono essere inserite ad un massimo di percentuale?
Per ultimo, pardon, i coloranti sono quelli per il melt&pour? Immagino che con una mica si perda la trasparenza.
La Failor in pratica fornisce queste indicazioni, dove per Massa di sapone si intende la somma del peso dei grassi + idrossido di sodio: Alcool = 30%-35% della Massa Glicerina = 8% - 14% del totale (oli/grassi + soda + acqua totale, sia quella usata per la soda che per la soluzione di zucchero) Zucchero = 6%-9% del totale (oli/grassi + soda + acqua totale, sia quella usata per la soda che per la soluzione di zucchero) Acqua = 12%-20% del totale (oli/grassi + soda + acqua totale, sia quella usata per la soda che per la soluzione di zucchero)
Dosi "sballate" comportano:
* Alcool : se difetta non dà trasparenza, se in eccesso il sapone si restringe e fa poca schiuma.
* Glicerina e zucchero: se sono in eccesso il sapone è molle, suda e si consuma in fretta.
* Acqua: se troppa, il sapone è molle.
Per Fluor:
Cambiando i grassi ho ricalcolato la soda, senza sconto. Se ci sono grassi liberi, la trasparenza ne risente (o almeno, così dicono).
Io ho usato pochissima mica per colorare i saponi. Se scappa la mano, la mica si deposita sul fondo dello stampo. L'effetto anche grazioso, ma il sapone non è più trasparente.
Per profumarlo, come al solito: fragranze per sapone (con l'alcol della ricetta il rischio "ammasso" non esiste!) o oli essenziali.
Nella ricetta ti serve l'acqua per sciogliere la soda e l'acqua per sciogliere lo zucchero. Questo passaggio ti dice solo che la quantità totale di acqua che usi deve comprendere TUTTA quella usata e deve essere tra il 12% e il 20% del totale ricetta.
In America usano la soluzione di acqua/soda già pronta (io copio da loro), in rapporto 1:1, quindi la precisazione è corretta.
Capito grazie.
Ho fatto un pò di calcoli con la ricetta del video, non so se ho sbagliato i calcoli ma dovrebbero essere:
Alcool 55%
Glicerolo 14%
Zucchero 18%
Acqua 56%
Quindi si discosta un pò dalle percetuali de La Failor. Però tu hai provato ed è uscito bene, quindi bene così.
Massa: 105+105+90+45,6= 345,6 g
Totale: 345,6+120+72= 537,6 g
A me l'acqua però risulta 37,5% se si calcola come 120+72 g riferito al totale (537,6 g), altrimenti se si considera solo l'acqua aggiunta per fare lo sciroppo (72 g) diventa un 13,4%.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)